
Compensi esami di stato: il 10 luglio incontro al MIUR
La FLC chiede ed ottiene un incontro per dirimere la questione interpretativa sulla retribuzione dovuta al commissario interno impegnato su più classi.


Ieri, 4 luglio, in occasione di un incontro di informativa con la Direzione del Bilancio del MIUR abbiamo sollecitato nuovamente una nota di precisazione al fine di chiarire quanto è dovuto al commissario interno impegnato su più classi.
La questione è nota: ci sono due note ministeriali entrambe emanate dal Dipartimento per gli ordinamenti, ma in contraddizioni tra loro. La prima risale al 2007 (7230) e prevede un compenso per ogni classe (fino a 3) . La seconda (7321/12) al contrario afferma che la retribuzione spetta solo nel caso di più commissioni (intese come associazioni di più classi) e non della stessa.
Un‘assurdità dal momento che in questi anni non sono intervenute modifiche normative in tal senso, ma solo a livello organizzativo degli esami.
Infatti la Direzione Generale del Bilancio da noi interpellata ci ha confermato che gli stanziamenti previsti dalla legge di riforma n. 1/2007 sugli esami di Stato sono stati calcolati prevedendo più compensi laddove il commissario interno è impegnato in più classi, coerentemente a quanto stabilisce la nota del 2007.
Pertanto la riunione del 10 luglio tra la Direzione del Bilancio e la Direzione per gli Ordinamenti servirà a chiarire gli esatti termini della questione, in tempo utile per l’invio dei fondi alle scuole il cui monitoraggio è previsto per il prossimo 15 luglio.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici