
Cofferati annuncia un autunno caldo di mobilitazione
Cofferati annuncia dunque battaglia anche sul terreno della scuola, in difesa della legge di riforma dei cicli bloccata dal governo Berlusconi


Riportiamo integralmente dall'ANSA
(ANSA) - ROMA, 6 LUG - Quando in autunno ''riprenderanno le attivita' scolastiche, metteremo in campo gli elementi di contrasto che sono necessari per cercare di ritornare alla riforma dei cicli scolastici cosi' come era stata varata''. Lo ha affermato il segretario generale della CGIL Sergio Cofferati ai microfoni di 'Radio Anch'io'.
Nel giorno dello sciopero ''isolato'' dei metalmeccanici Fiom, Cofferati annuncia dunque battaglia anche sul terreno della scuola, in difesa della legge di riforma dei cicli bloccata dal governo Berlusconi. Riferendosi anche all'equiparazione del punteggio tra i precari delle scuole statali e di quelle paritarie, Cofferati ha sottolineato come si tratti di una ''scelta sbagliata e pericolosa, che sta nel solco di un'idea piu' ampia che trova poi, non casualmente, il passo successivo nella sospensione della riforma dei cicli scolastici''. Sono ''ipotesi - ha proseguito il leader CGIL - che direttamente o indirettamente portano a modificare il rapporto tra scuola pubblica e scuola privata''.
Con la sospensione della riforma dei cicli, ha aggiunto, ''si mette in grande difficolta' una parte consistente delle scuole, che aveva gia' avviato la riforma e la stava praticando; ma si mette in difficolta' anche un numero rilevantissimo di famiglie''. Secondo Cofferati, ''l'intenzione e' quella di procedere ad una progressiva resa inefficace dei cambiamenti nella scuola pubblica, il che oggettivamente portera' a far considerare le scuole pubbliche un luogo irriformabile; al contrario, la riforma dei cicli, dopo l'autonomia - ha commentato - era in campo e cominciava a dare risultati importanti e condivisi da tante famiglie''. C'e' insomma, ha detto Cofferati, ''un'alterazione del rapporto pubblico/privato, a discapito del pubblico: quest'ultimo ha bisogno di qualita' e di risorse consistenti. Fermando la riforma - ha ribadito il leader sindacale - si fa oggettivamente un danno alla scuola pubblica''. La riforma dei cicli ''era finalmente arrivata a un punto conclusivo e cominciava ad essere applicata'': a settembre, ha concluso il leader CGIL, ''metteremo in campo tutti gli elementi di contrasto necessari per ritornare alla riforma nella versione in cui era stata varata''.(ANSA).
Roma, 6 luglio 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE