
Classi di concorso. Ulteriore parere del CNPI. Chiesto il rinvio di un anno
Dopo il parere critico del 26 agosto, molte osservazioni sono state accolte.


Dopo il parere fortemente critico del 26 agosto 2010, il CNPI si è pronunciato definitivamente sul regolamento delle nuove classi di concorso.
Con il parere del 6 ottobre 2010, il CNPI conclude la propria istruttoria, richiamando il precedente parere e sottolinea " l’opportunità di valutare il rinvio di un anno [al 2012/2013 NDR] dell’applicazione delle nuove classi di concorso, anche alla luce delle considerazioni dei pareri precedentemente espressi dal Consiglio al fine di consentire la loro reale integrazione con il processo di riforma.".
Nel parere, puramente tecnico, che non si conclude con un si o un no, il CNPI prende atto di una serie di modifiche che il Ministero si è impegnato ad apportare al regolamento ed ai relativi allegati anche sulla base delle richieste dello stesso CNPI.
Il CNPI propone ulteriori modifiche in particolare a tutela dei docenti delle classi di concorso dichiarate " ad esaurimento" e sottolinea l'esigenza di " rivedere nella loro complessità i titoli di accesso con riferimento ai nuovi insegnamenti e alle nuove classi di concorso" garantendo "la validità delle equipollenze dei titoli come attualmente prevista (lauree e abilitazioni)".
Il CNPI, prendendo atto dell'intenzione del Ministero di procedere al superamento delle aree di sostegno per quanto riguarda le graduatorie d'istituto di II e III fascia, " ravvisa l’esigenza di accompagnare tale processo con opportuni momenti di verifica , al fine di evitare eventuali effetti di squilibrio nella distribuzione delle competenze afferenti alle diverse aree disciplinari".
Appena saranno disponibili pubblicheremo i testi emendati sui quali si è espresso il CNPI.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici