Classi di concorso: pubblicato il Decreto 259/17 correttivo delle nuove classi di concorso
Allegate al decreto le tabelle che associano gli insegnamenti alle nuove classi di concorso.


È stato pubblicato il Decreto Ministeriale 259 del 9 maggio 2017 con il quale si apportano rettifiche e integrazioni al regolamento delle nuove classi di concorso (DPR 19/16).
Una anticipazione dei contenuti era stata già fornita con la nota 5499/17, per permettere la costituzione degli organici e la gestione delle domande per le graduatorie di terza fascia del personale docente.
Con il DM 259/17 (articolo 5) si chiarisce definitivamente che chi ha acquisito i titoli di studio entro la data di entrata in vigore del nuovo regolamento (23 febbraio 2017), potrà fare riferimento ai titoli richiesti per le pregresse classi di concorso (DM 39/98 e DM 22/05) confluite nelle nuove. Questa precisazione è valida per l’accesso alle graduatorie d’istituto di III fascia, ai percorsi abilitanti e ai futuri concorsi, unitamente agli altri requisiti eventualmente richiesti dalla normativa in vigore (per esempio 24 CFU).
Al decreto sono allegate le tabelle di corrispondenza tra insegnamenti e classi di concorso del nuovo ordinamento.
Per verificare i titoli di accesso richiesti dal DPR 19/16 (come integrato e modificato dal DM 259/17) e la corrispondenza tra vecchie e nuove classi di concorso è disponibile la nostra applicazione: classiconcorso.flcgil.it.
Per verificare i titoli di accesso previsti dal pregresso ordinamento è disponibile la nostra scheda.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici