Classi di concorso per i nuovi percorsi di istruzione professionale: il parere del CSPI
Il CSPI si esprime positivamente sulle tabelle proposte dal MI, ma ne rileva il ritardo rispetto alla riforma.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha formulato durante la seduta del 20 maggio 2020 un parere su l’“Individuazione delle classi di concorso da abbinare, in relazione ai nuovi percorsi di istruzione professionale di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, alle discipline di riferimento del biennio e agli insegnamenti del terzo, quarto e quinto anno indicati nell’Allegato 3 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro della salute, 24 maggio 2018, n. 92”.
Il DM acquisisce il mutato quadro ordinamentale degli istituti professionali e indica la corrispondenza tra classi di concorso e discipline dei nuovi percorsi, non essendo più adeguati gli abbinamenti del DPR 19/2016. Di fatto il percorso prevede l’adeguamento degli insegnamenti alle classi di concorso preesistenti e, nel rilevare questa operazione, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione auspica per il futuro un rinnovamento delle classi di concorso in funzione del ruolo formativo e didattico delle discipline e degli insegnamenti previsti dai diversi indirizzi di studio. Il CSPI precisa inoltre che tale possibilità di riorientamento della definizione delle classi di concorso sugli ordinamenti, dovrebbe implicare “una specifica formazione in servizio progettata e finanziata dal Ministero o dalle sue articolazioni territoriali, al fine di produrre un efficace allineamento tra le competenze professionali dei docenti, patrimonio da valorizzare, e le esigenze previste dai nuovi profili in uscita degli studenti.”
Nel parere si segnalano in modo puntuale alcuni aspetti problematici, in modo che l'Amministrazione proceda a correzioni e ad ulteriori verifiche, come ad esempio la valutazione della ricaduta sulle soprannumerarietà “a regime”, come previsto dalle vigenti norme sulla predisposizione degli organici e non solo “per l’anno scolastico di riferimento” rispetto ai docenti titolari sulla classe di concorso A-40, come sulla A-66. Si sollecitano le integrazioni delle tabelle con alcune classi di concorso (A-05, A-06 e B-16) e, per le classi B-19 e B-21, si ritiene che l'intento orientativo del biennio non dovrebbe differenziare tali classi di concorso rispetto all’insegnamento della classe B-20.
Rispetto alla complessiva richiesta di parere sul DM in oggetto, infine, il CSPI rileva che “la sua promulgazione risulta tardiva sia rispetto all’avvio sia rispetto alla prosecuzione della riforma degli istituti professionali e alla relativa predisposizione degli organici, ormai arrivata al terzo anno.” Ciò nonostante, il CSPI esprime parere favorevole, a condizione che siano accolti i suggerimenti e le proposte di modifica avanzate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici