
Classi di concorso: necessari chiarimenti urgenti al decreto ministeriale che ha revisionato i requisiti
La FLC CGIL ha chiesto al Ministero un confronto sulle conseguenze del provvedimento sulla prossima fase di aggiornamento di GAE e GPS e sulle operazioni di mobilità relative all’a.s.2024/25.


In data 13 febbraio 2024 la FLC CGIL ha prodotto una richiesta di incontro in merito alle ricadute prodotte dall’entrata in vigore del decreto ministeriale 255/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 febbraio 2024, che ha revisionato i requisiti di accesso ad alcune classi di concorso e realizzato accorpamenti tra insegnamenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, in particolare per le classi di concorso A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A-71, caratterizzate da contenuti disciplinari e requisiti di accesso affini.
La nota, indirizzata al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell'Istruzione, Dott.ssa Carmela Palumbo e al Direttore generale per il personale scolastico, Dott. Filippo Serra, ha rappresentato l’urgenza di un incontro di chiarimento, oggetto già di una ulteriore, precedente nota dell’8 febbraio, soprattutto in considerazione della prossima apertura della fase di aggiornamento delle GAE e delle GPS. Alla luce del DM 255/2023, infatti, appare necessario chiarire se i docenti già abilitati (ad es. a seguito del superamento del concorso ordinario bandito con il D.D. n. 499 del 21 aprile 2020) in una delle classi di concorso ora accorpate (es. A-01 e A17) possono considerarsi abilitati per entrambe le classi.
La necessità di una rapida definizione della questione è determinata, peraltro, dalla ricaduta del provvedimento anche sulle prossime operazioni di mobilità professionale relative all’a.s.2024/25. Infatti, sarà necessario mettere in chiaro se l’abilitazione già in possesso del docente nella classe di concorso di titolarità può essere considerato requisito valido per l’altra cdc appartenente al medesimo accorpamento, ai fini del passaggio di ruolo o di cattedra.
La FLC CGIL, pur consapevole di quanto contenuto all’art. 2 del D.M. 255/2023, ovvero che “relativamente alle classi di concorso A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A-71, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado, prima che dilaghino interpretazioni soggettive ed estemporanee, ha sollevato tempestivamente la problematicità dell’applicazione delle novità introdotte dal citato decreto” a tutela del personale docente precario e di ruolo.
________________________
Roma, 13 febbraio 2024
Al Capo Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e formazione
Dott.ssa Carmela Palumbo
Al Direttore generale per il personale scolastico
Dott. Filippo Serra
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Oggetto: Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca 22 dicembre 2023, n. 255 – Richiesta di incontro urgente per chiarimenti decreto classi di concorso.
La scrivente O.S., considerando che il 10 febbraio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 255 del 22 dicembre 2023, richiamando la propria nota prot. 36/2024 GP-stm dell’8 febbraio 2024, chiede uno specifico incontro di chiarimento in merito alle ricadute del provvedimento sulle procedure di aggiornamento delle GAE e delle GPS.
Come già rappresentato nella citata richiesta di chiarimenti, appare necessario uno specifico confronto, proprio in vista dell'imminente aggiornamento delle graduatorie citate.
Infatti, poiché il DM 255/2023 ha revisionato i requisiti di accesso ad alcune classi di concorso e realizzato accorpamenti tra insegnamenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, pur consapevoli di quanto contenuto all’art. 2 del decreto, ovvero che “relativamente alle classi di concorso A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A-71, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado”, anche sulla base delle numerose richieste pervenute alla FLC CGIL da parte degli aspiranti, è urgente chiarire se i docenti già abilitati (ad es. a seguito del superamento del concorso ordinario bandito con il D.D. n. 499 del 21 aprile 2020) in una delle classi di concorso ora accorpate (es. A-01 e A17) possono considerarsi abilitati per entrambe le classi.
In attesa di sollecito riscontro, porgiamo distinti saluti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici