Chiesto un incontro urgente sul Regolamento di contabilità e ruolo dei revisori dei conti
FLC Cgil, Cisl scuola, Uil Scuola e Snals Confsal chiedono al MPI di procedere rapidamente ad un confronto di merito sulle modifiche da discutere all'interno del Regolamento di contabilità


Il MPI, senza informare i sindacati scuola, ha già proceduto all’elaborazione di alcune modifiche del regolamento di contabilità delle istituzioni, fino ad arrivare alla stesura di un testo inviato di recente al Ministero dell’Economia. E questo non va bene sul piano delle relazioni sindacali.
Gli argomenti da discutere sono molti: accanto alla nomina dei revisori, che è questione di immediata attualità, vanno affrontati le competenze nella gestione dei beni patrimoniali, il controllo di gestione, ecc..
Di seguito il testo della lettera unitaria.
Roma, 17 gennaio 2008
__________________
Roma, 17 gennaio 2008
Prot. n. 033/2008
Prof. Emanuele Barbieri
Capo Dipartimento
Programmazione Ministeriale Bilancio,
Risorse Umane, Informazione
Ministero dell’Istruzione
Dott.ssa Maria Domenica Testa
Direttore Generale del Servizio
per gli Affari Economico-Finanziari
Ministero dell’Istruzione
Oggetto: Modifiche al Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche. Richiesta di incontro.
Le scriventi OO.SS., nei vari incontri preordinati a realizzare l’art. 1, comma 601, della Legge n. 296 del 27/12/2006 (Finanziaria 2007) per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche delle risorse finanziarie, al fine di dare attuazione anche al successivo comma 617 della medesima Legge finanziaria, hanno più volte sollecitato uno specifico confronto sulle modifiche da apportare al Regolamento concernente le “Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche” di cui al D.I. n. 44 dell’1°/2/2001.
In considerazione del fatto che tali modifiche, insieme ai nuovi criteri di nomina dei revisori, hanno un rilievo di primo piano sia per la funzionalità del servizio e sia per la gestione delle risorse finanziarie e professionali nella scuola dell’autonomia, con la presente si richiede un incontro urgente per affrontare nel merito tali questioni.
Distinti saluti.
FLC Cgil - Enrico Panini
Cisl Scuola - Francesco Scrima
Uil Scuola - Massimo Di Menna
SNALS Confsal - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici