
Chiarimenti sui nuovi contratti per le LSU
Nota Ministeriale n.441 del 14 settembre 2001


Prot. n. 441
Roma, 14.09.2001
Oggetto: Istruzioni operative connesse al D.M. prot. n. 65 del 20.4.2001;
Facendo seguito ad alcune richieste di chiarimento pervenute allo scrivente, si forniscono qui di seguito le necessarie indicazioni:
A) Accesso agli Istituti
Salvo diversi accordi, gli Affidatari sono tenuti - ove necessario - all'apertura ed alla chiusura delle istituzioni scolastiche interessate, in funzione esclusiva dell'assolvimento del servizio di pulizia.
Tale obbligo non comporta assolutamente lo svolgimento di compiti di vigilanza e portierato, ma è finalizzato esclusivamente a rendere possibile, in assenza del personale A.T.A. proposto a tali compiti, l'adempimento del servizio di pulizia nei plessi scolastici interessati.
B) Coesistenza di più ditte di pulizia
Nel caso in cui, nelle singole istituzioni scolastiche, si fosse in presenza sia di ditte appaltatricì di lavori di pulizia, nei cui contratti la scuola è subentrata all'Ente Locale, sia di ditte che hanno assunto i soggetti ex LSU, ai sensi del D.M. di cui all'oggetto, l'assolvimento dei compiti dei servizi di pulizia nelle scuole interessate, spetterà alle ditte utilizzatrici degli ex LSU stabilizzati ai sensi del sopracitato D.M. per la sola parte residuale della superficie planimetrica da sottoporre a pulimento. In assenza di tale presupposto, nella formulazione del piano di ottimizzazione, gli affidatari procederanno, d'intesa con gli affidanti, alla assegnazione degli ex LSU stabilizzati in altre istituzioni scolastiche ove la presenza degli stessi risulti carente.
C) Interruzione dei rapporti con gli LSU
Si rammenta, infine, che con la data del 30 giugno 2901, questa Amministrazione ha definitivamente interrotto il ricorso allo strumento dei Lavori Socialmente Utili e che non esiste nessuna possibilità, in base alla normativa vigente, di ulteriori proroghe.
A partire dal 10 luglio 2001, quindi, è da ritenersi assolutamente escluso il ricorso a tale tipologia di utilizzo di risorse umane nelle scuole statali.
IL DIRETTORE GENERALE- Zucaro
Roma, 20 settembre 2001
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici