Chiarimenti dal Ministero su tutor scolastico e orientatore
Fornite alcune indicazioni durante un Webinar destinato ai DS del secondo grado e ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali. Opportuna la maggiore flessibilità nella costituzione dei gruppi di alunni.
Il 21 aprile 2023 si è svolto un on line un incontro illustrativo sulle figure del tutor scolastico e dell’orientatore destinato ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche secondarie del secondo grado e ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali e alle Organizzazioni sindacali finalizzato ad offrire chiarimenti circa l’applicazione del D.M. 63 del 5 aprile 2023 e della nota 958 del 5 aprile 2023 relative all’attuazione delle Linee guida sull’orientamento adottate con il DM 328 del 22 dicembre 2022.
Riportiamo alcune delle principali informazioni fornite dall’Amministrazione, che saranno in ogni caso raccolte in FAQ disponibili sull’Help Desk del Ministero.
- Spostato al 31 maggio 2023 il termine precedentemente previsto al 2 maggio per le istituzioni scolastiche al fine di comunicare i nominativi dei docenti da avviare ai percorsi di formazione tramite la piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”;
- in questa fase, i docenti sono chiamati a manifestare la disponibilità a svolgere la formazione sulla piattaforma di INDIRE, mentre solo successivamente, tra i docenti formati saranno individuati coloro che saranno disponibili ad assumere la funzione di tutor e docente orientatore; pertanto, non è previsto un limite massimo di insegnanti partecipanti alla formazione;
- le figure del tutor scolastico e dell’orientatore rimangono distinte e non devono coincidere, anche se la formazione è comune;
- rispetto alla retribuzione prevista non sono quantificate le ore, si tratta di importi forfetari;
- i limiti indicati per gli alunni da affidare ai tutor (30 minimo e 50 massimo) non sono da considerarsi perentori rispetto alla autonoma programmazione delle istituzioni scolastiche che, pertanto, potranno progettare gruppi con diversa quantificazione, ma la contrattazione d’istituto non potrà comunque derogare dalla misura dei compensi indicati nel DM 63/2023 (minimo 2.850 euro lordo stato e massimo 4.750 euro lordo stato).
All’incontro hanno partecipato esperti dell’INDIRE che hanno illustrato contenuti e modalità della formazione prevista che si svolgerà in modalità asincrona.
Come abbiamo già avuto modo di ribadire, la FLC CGIL ritiene che in questa fase sia necessario che le scuole: i DS, i Collegi dei docenti, i Consigli di classe, siano in grado di indirizzare nella direzione migliore un intervento che ha molti aspetti problematici e discutibili.
Riteniamo importante l’impegno assunto dall’Amministrazione, ribadito anche nel corso del webinar, dopo questa fase di prima applicazione, di devolvere la regolazione dell’intera materia alla contrattazione collettiva nazionale così come richiesto dalla FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Personale ATA - Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Molise - Molise, dimensionamento scolastico: no all’ennesimo taglio