Che fine hanno fatto i milioni di euro promessi
L’art.1 comma 3 della legge 53/03 prevede che il Ministro dell'istruzione avrebbe dovuto predisporre il piano di finanziamento, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, previa intesa con la Conferenza Unificata, prima dell’emanazione dei decreti attuativi della legge stessa.


L’art.1 comma 3 della legge 53/03 prevede che il Ministro dell'istruzione avrebbe dovuto predisporre il piano di finanziamento, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, previa intesa con la Conferenza Unificata, prima dell’emanazione dei decreti attuativi della legge stessa. Di questo atto, determinante per l’attuazione della legge, ad oggi, non si intravede traccia. Ma nella primavera scorsa è stato emanato il decreto legislativo n. 59 sul primo ciclo, sono stati licenziati dal Consiglio di Ministri, sempre nella primavera scorsa, gli schemi di decreti relativi all’alternanza scuola lavoro e al diritto dovere, ora fermi alla Conferenza Unificata, per la protesta dell’Anci, che chiede di chiarire le competenze degli Enti Locali e le risorse necessarie all’implementazione della riforma stessa.
Insomma, le ragioni del nostro giudizio negativo sulla legge 53/03 sono confermate e rafforzate anche dall’assenza di qualsiasi finanziamento di una legge che questo Governo considera un fiore all’occhiello e che noi, invece, riteniamo devastante per i diritti delle persone e per i destini della scuola pubblica.
Roma, 22 settembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici