
Che fine ha fatto il progetto VALeS?
Conclusa la sperimentazione. Ora occorre pubblicare gli esiti, discuterli, trarne le opportune conclusioni.


Tre anni di lavoro in oltre ottocento scuole, cospicui finanziamenti UE, un’ipotesi di ricerca seria: è il progetto VALeS.
Con VALeS si intendeva definire un modello valutativo che possa fornire indicazioni utili per la definizione del futuro Sistema Nazionale di Valutazione supportando le scuole nel processo di autovalutazione e realizzando la valutazione esterna delle scuole.
Il progetto ha coinvolto scuole di tutti i gradi nella definizione di un percorso ciclico che lega la valutazione al miglioramento.
Un’altra cosa davvero rispetto all’imposizione urbi et orbi e per tutti gli usi delle controverse prove di rilevazione degli apprendimenti, sia rispetto ai progetti sperimentali della Gelmini.
La FLC ha seguito con attenzione il progetto, apprezzandone in particolare il documento “Le logiche generali del progetto VALeS" che ha considerato in parte condivisibile.
Ora la fase di ricerca sul campo è conclusa. I report sono pronti e sarebbe, il tempo della restituzione pubblica degli esiti, di una loro lettura critica, di una discussione per trarne eventuali indicazioni operative. Indicazioni che provengono dalle scuole vere dove ci si misura tutti i giorni con le esigenze psico-pegagogiche-didattiche degli studenti e si fanno, dolorosamente, i conti con la difficoltà di mettere in campo adeguate risposte a quelle esigenze, vista la scarsità di risorse umane, finanziarie a causa del sistematico depauperamento portato ai danni della scuola pubblica dai Governi che si sono succeduti.
Chiediamo quindi che cessino i roboanti annunci sull’avvio del sistema nazionale di valutazione da settembre prossimo, si apra un grande processo partecipativo che veda le scuole protagoniste e si rivedano quei provvedimenti frutto di forzature, a partire dal Regolamento sul sistema nazionale di valutazione. Infine si sgombri il campo dall’ambiguità in merito all’uso dei test di rilevazione degli apprendimenti, che devono tornare ad essere somministrati a campione.
Crediamo che solo così si possa tornare ad affrontare seriamente e serenamente il tema del sistema nazionale di valutazione e per questo siamo curiosi di conoscere gli esiti del progetto VALeS.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici