Centenario Don Milani: a Catania un convegno nazionale contro la dispersione scolastica. Partecipa Gianna Fracassi
Appuntamento il 28 e 29 settembre 2023, per il primo convegno organizzato dal Comitato per il centenario della nascita del priore di Barbiana per dare un messaggio forte sul tema della dispersione.


A distanza di oltre cinquant’anni la dispersione scolastica rimane, pur con percentuali diverse, un problema ancora attuale e le parole di Milani risuonano ancora oggi come un forte grido di allarme che rivendica risposte concrete ed urgenti.
L’Italia infatti, registra una dispersione scolastica al 12,7%, tra le peggiori in Europa, seguita solo da Spagna (13,3%) e Romania (15,3%). Gli obiettivi fissati in termini di livelli massimi da raggiungere relativamente alla dispersione scolastica fissati dall’Unione Europea per il 2030 (9%) saranno difficilmente raggiungibili senza un deciso cambio di rotta. Nel nostro paese è alta anche la percentuale dei 15-29enni che non studiano e non lavorano (NEET) raggiunge la drammatica percentuale del 23,1% contro una media europea del 13,1%. Inoltre, dopo la pandemia, è notevolmente aumentato il numero di bocciature per superamento del numero massimo di assenze nell’anno scolastico: ben 83.000 nell’anno scolastico 2021-‘22.
Non è dunque un caso che il primo Convegno nazionale dell’anno milaniano (2023-2024) promosso dal Comitato per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-2023) istituito dal Ministero della Cultura parta proprio dal contrasto alla dispersione scolastica e che il convegno si svolga in una città, Catania, che registra il più alto tasso di dispersione scolastica in Europa.
Ricercatori, insegnanti, pedagogisti, magistrati, sindacalisti della scuola animeranno il dibattito arricchendo i lavori con diversi punti di vista (storici, pedagogici, giuridici, etc.), in un confronto quanto più necessario, per imporre nel dibattito pubblico nazionale il tema, a partire proprio dalla figura di Milani. Importante sarà il contributo che una rappresentanza di scuole in campo per contrastare la dispersione scolastica testimonierà rispetto a quanto la scuola pubblica fa e su cosa serve per non perdere nessuno. Il primo giorno del seminario sarà presente al dibattito la segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici