CCNL 2006/2009, i sindacati scuola chiedono un incontro urgente per l'attuazione delle parti di competenza del MPI
Lettera FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal


I segretari generali di FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal chiedono un incontro urgente per dare attuazione a tutte le parti del CCNL di competenza del Ministero della Pubblica Istruzione.
Pubblichiamo di seguito la lettera inviata oggi.
Roma, 14 febbraio 2008
_____________________
FLC Cgil - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS Confsal
Segreterie Generali
Roma, 14 febbraio 2008
Prot. n. 072/2008
On. Giuseppe Fioroni
Ministro delIa Pubblica Istruzione
e p.c.
Consigliere Lucio Alberti
Capo di Gabinetto del
Ministero della Pubblica Istruzione
Dott. Giuseppe Cosentino
Capo Dipartimento per l’Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione
Prof. Emanuele Barbieri
Capo Dipartimento
Programmazione Ministeriale Bilancio,
Risorse Umane, Informazione
Ministero della Pubblica Istruzione
Oggetto: CCNL 2006 – 2009, attuazione delle parti di competenza del MPI.
On. Ministro,
le sottoscritte Organizzazioni Sindacali FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal, dopo la definitiva sottoscrizione del contratto nazionale di lavoro del personale del Comparto Scuola, ritengono indispensabile avviare gli opportuni atti per dare attuazione a quelle parti che richiamano intese contrattuali con il M.P.I.
Si fa riferimento alle materie oggetto di contrattazione decentrata nazionale (artt. 4 e 5), escludendo l’istituto della mobilità per il quale si è già concluso l’accordo.
In particolare le scriventi Organizzazioni chiedono la calendarizzazione dei confronti su: utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, utilizzazione del personale inidoneo e del personale collocato fuori ruolo, formazione.
Si sottolinea Inoltre la necessità di aprire il confronto sui diritti sindacali relativi agli atti del M.P.I. (informativa preventiva, accesso alla rete “intranet”, esito dei monitoraggi, in particolare quelli relativi alle risorse per le scuole).
Per FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e SNALS Confsal un’attenzione particolare va poi riservata al confronto sulle Aree a rischio (art. 9). Occorre aggiornare i criteri di distribuzione delle risorse, considerando che queste ultime già sono in forte rallentamento rispetto alla loro concreta esigibilità nelle scuole interessate.
Si chiede, infine, data l’importanza che hanno i singoli temi, di regolamentare le Commissioni e gli Osservatori bilaterali previsti dal CCNL: costituzione del “Comitato pari opportunità” presso il MPI (art. 11); Commissione bilaterale per la formazione (art. 71); costituzione dell’Osservatorio nazionale paritetico della sicurezza (art. 75); costituzione del “Comitato paritetici” presso ciascun Ufficio scolastico regionale in relazione al mobbing (art. 98).
Si chiede un incontro urgente per provvedere congiuntamente alla stesura di una scaletta di lavoro ed alla calendarizzazione di incontri specifici.
In attesa di un sollecito riscontro porgiamo distinti saluti.
Enrico Panini - Francesco Scrima - Massimo Di Menna - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici