Calendario scolastico - il parere del CNPI
CNPI: Parere sul calendario scolastico


Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione ha espresso, nella riunione tenuta ieri, 22 giugno, il proprio parere sullo schema di Ordinanza Ministeriale relativa al calendario per l’anno scolastico 2005/06.
Roma, 23 giugno 2005
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici - Ufficio IX
Segreteria del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione Prot. n. 5920
All’On.le Ministro
Oggetto: Parere su “Schema di Ordinanza Ministeriale concernente il calendario per l’anno scolastico 2005/06”
Adunanza del 22 giugno 2005
IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
vista la nota prot. n. 3520 del 19 aprile 2005 (D.G. per gli Ordinamenti Scolastici, Uff. VII) con la quale il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca ha chiesto il parere del C.N.P.I. in merito all’argomento in oggetto;
visti gli artt. 24 e 25 del D.L.vo n. 297 del 16.4.1994;
vista la relazione della Commissione consiliare, appositamente costituita per l’esame istruttorio, ed incaricata di riferire al Consiglio in ordine all’argome all’argomento in oggetto specificato;
dopo ampio ed approfondito dibattito;
E S P R I M E
il proprio parere nei seguenti termini:
il C.N.P.I., ritenuto che l’art. 138 del D.L.vo 31/03/98, n. 112, delega alle Regioni una serie di funzioni amministrative, tra le quali la determinazione del calendario scolastico nel rispetto del “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche”,
PRENDE ATTO
che quanto già richiesto in passato è stato inserito anche quest’anno sulla bozza dell’Ordinanza Ministeriale e cioè:
“l’eventuale adattamento al calendario scolastico da parte delle istituzioni scolastiche è regolamentato dal 3° comma del succitato art. 74 del D.L.vo n.297/94 che dispone lo svolgimento di almeno 200 giorni di lezione o, in caso di organizzazione flessibile dell’orario complessivo del curricolo o di quello destinato alle singole discipline ed attività, dal disposto dell’art. 5, comma 3, del D.P.R. n.275 del 1999, relativo all’articolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali ed al rispetto del monte ore annuale, pluriennale o di ciclo previsto per le singole discipline ed attività obbligatorie, nonché, nell’una e nell’altra ipotesi, dalle disposizioni contenute nel CCNL del comparto Scuola”;
RICHIAMA PERO’
ancora una volta l’attenzione dell’On.le Ministro, anche alla luce del Decreto Legislativo n. 59 del 19.02.04, della C.M. n. 29/2004 e di alcuni calendari regionali già deliberati e rispondenti a tale esigenza, nel proporre esplicitamente nella suddetta O.M. l’opportunità per le Istituzioni Scolastiche di adattare il calendario per la Scuola dell’infanzia, nell’ambito delle attività individuate nel piano annuale dell’offerta formativa, prevedendo il termine delle attività educative contestualmente agli altri ordini di scuola.
Con queste modifiche il C.N.P.I., esprime PARERE FAVOREVOLE
Roma, 22 giugno 2005
Il Segretario: Maria Rosario Cocca Il Vice Presidente: Mario Guglietti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola