
Calcolo della base pensionabile: la Flc Cgil parte con i ricorsi
La pensione dei dirigenti scolastici, collocati a riposo successivamente al 1° gennaio 2001, viene scorrettamente calcolata su una base pensionabile che non comprende:


La pensione dei dirigenti scolastici, collocati a riposo successivamente al 1° gennaio 2001, viene scorrettamente calcolata su una base pensionabile che non comprende:
1. la maggiorazione del diciotto per cento di tutto lo stipendio tabellare di Euro 36.151,98. L’INPDAP, infatti, scorpora da esso il valore della soppressa indennità integrativa speciale, al quale non applica la maggiorazione del diciotto per cento.
2. i ratei di anzianità maturati, nei casi in cui l’effettiva erogazione del beneficio avrebbe avuto luogo successivamente al pensionamento.
E’ dal 2003 che vari soggetti istituzionali, in particolare l’INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza dei Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni) e l’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale), hanno dato vita ad iniziative unilaterali con le quali hanno sostanzialmente deciso che ai Dirigenti Scolastici cessati dal servizio non debba essere calcolata nella base pensionabile la maggiorazione del 18 per cento dell’indennità integrativa speciale conglobata nello stipendio.
Non solo. L’amministrazione scolastica rifiuta di comunicare all’INPDAP, che in questo caso non opporrebbe alcuna resistenza, i ratei di anzianità.
Poiché il comportamento dell’Amministrazione e dei vari soggetti istituzionali, benchè continuamente sollecitati a discutere con il Sindacato la questione, si caratterizza per inerzia, noncuranza e unilateralità, è necessario passare alle iniziative legali.
Non è, infatti, accettabile che i colleghi in pensione vengano penalizzati per interventi improvvisati delle amministrazioni e che le leggi e i Contratti vengano unilateralmente interpretati dall’Aran o dall’Inpdap.
La FLC Cgil ha già intrapreso la strada della tutela giudiziaria e mette a disposizione i propri legali per le iniziative che i colleghi cessati dal servizio intendono avviare a tutela dei propri diritti.
Roma 30 novembre 2004
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice