Bonus docenti: pubblicato il decreto sui criteri di riparto delle risorse non ancora assegnate alle scuole
Il decreto indica i destinatari (docenti di ruolo) ed enumera nel dettaglio i criteri e i fattori di complessità che presiedono alla ripartizione.
Sul sito del MIUR è stato pubblicato il testo del Decreto Ministeriale, che risale al 14 marzo 2016, con cui si individuano i criteri di ripartizione del bonus per la valorizzazione del merito del personale docente.
I destinatari sono i docenti di ruolo su posti comuni, di sostegno, di potenziamento, di religione cattolica.
I 200 milioni di euro del fondo nazionale sono ripartiti per l’80% in proporzione al numero dei docenti di ruolo in servizio presso ciascuna scuola e per il restante 20% sulla base di fattori di complessità delle stesse istituzioni scolastiche e delle aree soggette a maggior rischio educativo.
Tale 20% a sua volta viene suddiviso sulla base di indicatori del medesimo peso che tengono conto della percentuale degli alunni con disabilità e degli alunni stranieri, del numero medio degli alunni per classe, della percentuale di sedi scolastiche in aree totalmente montane o in piccole isole.
Ma evidentemente i controlli non sono ancora finiti dal momento che l’assegnazione concreta delle risorse alle scuole ancora non avviene.
Siamo alle solite: alle scuole è stata messa tutta la fretta possibile per costituire i Comitati di Valutazione e individuare i criteri pretendendone un immediato riscontro, i superiori organismi si prendono tutto il tempo che vogliono, indifferenti alle programmazioni e ai tempi del fare scuola.
Non si può, infine, non sottolineare ancora una volta la discriminazione che viene operata ai danni del personale docente con incarico a tempo determinato che viene escluso dal beneficio.
Riflesso di una mentalità di altri tempi che considera come fatto discriminante non la prestazione erogata ma il tipo di rapporto di lavoro. Tanto più inaccettabile questo, quanto più si pensi che in questo modo vengono penalizzate quelle scuole di frontiera il cui personale è costituito proprio da docenti con incarico a tempo determinato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici