Bando di concorso per la Dirigenza e Presidi incaricati
La CONSULTA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI della CGIL scuola, nella riunione del 21 giugno u.s., ha approvato il seguente O.d.G. in relazione alla questione dei presidi incaricati.


La CONSULTA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI della CGIL scuola, nella riunione del 21 giugno u.s., ha approvato il seguente O.d.G. in relazione alla questione dei presidi incaricati.
La Consulta
Esprime apprezzamento per la richiesta unitaria dei Segretari generali CGIL-CISL-UIL scuola- alla Direzione competente – relativa all’emanazione del bando di concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici entro il 15 luglio.
Nel merito,
considera la scadenza del prossimo corso concorso per la dirigenza scolastica di particolare rilevanza per il futuro della nostra scuola; pertanto il problema dei tempi e della qualità dell’operazione va affrontato con attenzione e tempestività.
Il 1 settembre del 2001, con l’entrata in vigore della riforma della pubblica amministrazione, le scuole dell’autonomia dovranno avere tutte dirigenti scolastici a pieno titolo, se si vuole assicurare credibilità al nostro sistema di istruzione.
Va inoltre considerato che nel prossimo triennio i pensionamenti previsti daranno luogo ad un turn-over di vaste proporzioni: pertanto la questione del reclutamento, se non affrontata secondo criteri di urgenza e di qualità degli esiti, potrà creare difficili problemi per lo sviluppo dei processi di riforma in atto.
Sulla base di queste considerazioni
Ritiene vadano ulteriormente rafforzate le seguenti richieste:
-
che il bando del concorso venga emanato in tempi brevi (la scadenza di luglio sarebbe assolutamente ragionevole, se ci fosse volontà politica dell’Amministrazione) e con indicazioni chiare sulle diverse procedure previste (la riservata e l’ordinaria) per l’ammissione al corso di formazione
-
che la procedura concorsuale venga in ogni caso espletata in tempi utili per garantire l’attribuzione degli incarichi di dirigente scolastico dal 1 settembre 2001
-
che l’organizzazione dei corsi di formazione sia tale da valorizzare al massimo la lezione derivata dai risultati non sempre positivi registrati nello svolgimento dei corsi da poco conclusi
-
che si tenga nel debito conto la situazione degli incaricati privi di anzianità triennale, prendendo in considerazione tutte le ipotesi amministrative e legislative atte a valorizzare il patrimonio di esperienze da essi accumulato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici