Avvio della procedura per la costituzione dell'Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell'autonomia
Sull'avvio della procedura per lo smatellamento di IRRE e INDIRE, annunciato dal Ministero, le Organizzazioni sindacali chiedono unn incontro urgente


Dopo l'approvazione della legge finanziaria 2007, che prevede la soppressione di IRRE e INDIRE e la costituzione dell'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica, il MPI ha emesso la CM n. 76 con la quale dispone la soppressione di tali enti a partire dal 10 gennaio 2007. Contemporaneamente dispone l'attribuziobne di un certo numero di Commissari che devono procedere alla transizione verso la nuova Agenzia, gestendo il passaggio sia dei beni che delle attivit`.
E' evidente che si apre una fase di grande delicatezza e complessit` sia per il personale che per il carattere della futura Agenzia.
Unitariamente abbiamo dunque ritenuto urgente richiedere un confronto al MPI per chiarire questi molteplici aspetti. Di seguito il testo del telegramma.
Roma, 12 gennaio 2007
Telegramma
-
On. Dott. Giuseppe Fioroni
Ministro Istruzione
-
Dott. Giuseppe Cosentino
Capo Dipartimento Istruzione
-
Dott. Mario Dutto
Direttore Generale Ordinamenti Scolastici
-
Dott.. Giuseppe Fiori
Direttore Generale Direzione Personale Scuola
Prot 014/2007
Roma, 12 gennaio 2007
Con la recente C.M. 76/2006 codetsa Amministrazione ha avviato la fase di attuazione della Legge Finanziaria 2007 relativamente all'istituzione della "AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA", che subentra agli IRRE E INDIRE contestualmente soppressi.
Ciò rende necessario una approfondita disamina dei problemi che si aprono, a partire dalla fase avviata con la nomina dei Commissari straordinari, sia per quanto riguarda la condizione dei lavoratori sia per quanto riguarda la definizione degli assetti dell'Agenzia, attraverso il regolamento.
A questo scopo le scriventi OO.SS. richiedono un incontro urgente.
Distinti saluti.
I Segretari generali
FLC Cgil Enrico Panini - CISL Scuola Francesco Scrima - UIL Scuola Massimo Di Menna
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola