Avvio anno scolastico 2009/2010: un fascicolo per saperne di più
Schede informative sui provvedimenti governativi, definitivi ed in via di emanazione, nonché sulle tendenze legislative in atto per la scuola pubblica.
>> Scarica il fascicolo <<
La scuola pubblica del nostro Paese vive uno dei momenti più difficili della sua storia a causa dei tagli pesantissimi decisi dal Governo, che ridurranno la qualità dell’offerta pubblica d’istruzione e stanno determinando conseguenze pesantissime sull’occupazione.
Circa 25.000 precari, tra docenti e personale tecnico amministrativo, non avranno più le supplenze annuali, tantissimi docenti sono stati dichiarati in esubero, le scuole sono in sofferenza finanziaria e non potranno garantire nemmeno le spese ordinarie e il pagamento delle supplenze brevi.
Sono state cancellate le esperienze pedagogiche e didattiche più positive, apprezzate in tutta Europa: i regolamenti approvati disegnano una scuola puramente nozionistica,con classi più affollate, con meno ore frontali e meno ore laboratoriali, annullando progressivamente il valore e la funzione dell’autonomia scolastica.
Laicità e partecipazione democratica sono ritenuti degli intralci per affermare pensieri unici e logiche burocratiche, mortificando la libertà d’insegnamento che è il presupposto di qualsiasi processo autenticamente riformatore.
Il disegno del Ministro Gelmini, esplicitato più volte negli scorsi mesi, è quello di trasformare l’istruzione da bene pubblico che garantisce a tutti opportunità di apprendimento di qualità, a servizio a domanda individuale, attraverso uguali finanziamenti alle scuole pubbliche ed a quelle paritarie, calpestando i valori della nostra Costituzione.
Questo Governo scommette, quindi, sull’ignoranza delle persone e dimostra un forte livore ideologico contro il personale della scuola.
Intendiamo dare continuità alle imponenti e diffuse iniziative di mobilitazione iniziate lo scorso anno e che proseguiranno a partire dall’inizio di questo anno scolastico, proponendo una radicale alternativa alle scelte del Governo.
In tale scenario anche quest’anno, come è nostro costume da tempo, abbiamo predisposto un fascicolo attraverso il quale richiamare l’attenzione sulle maggiori novità con le quali dovremo fare i conti nel nuovo anno scolastico.
Siamo convinti che la diffusione delle informazioni favorisca la precisa cognizione dei propri diritti, del come farli valere ma anche delle tante problematicità che le novità legislative determinano rispetto al passato.
Auspichiamo che le diverse schede contenute nel fascicolo, consentano di conoscere con precisione e puntualità i contenuti dei diversi provvedimenti, consentendo di orientarsi nell’esercizio di una professione che deve recuperare una forte credibilità ed autorevolezza culturale.
Siamo convinti che, come sempre nelle fasi complesse sociali e politiche di questo Paese, le lavoratrici e i lavoratori della scuola, con le loro sensibilità e competenze, sapranno essere i protagonisti insieme alla FLC Cgil di una nuova stagione di conquiste civili e sociali.
Roma, 2 settembre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici