Autonomia differenziata: le memorie della FLC CGIL in audizione alla Camera
È stata rappresentata la forte preoccupazione in merito agli esiti deprecabili che possono determinarsi in caso di approvazione.
Il 28 marzo 2024 Gianna Fracassi, Segretaria generale della FLC CGIL, è stata audita presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera ed ha puntualmente rappresentato (video) i motivi della profonda contrarietà rispetto al percorso delineato dal DDL n. 615 in materia di istruzione.
L’opposizione al progetto regionalista del cosiddetto Ddl Calderoli, unanimemente argomentata da tutte le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del comparto Istruzione e Ricerca, è stata articolata attraverso il successivo inoltro delle memorie, solo sintetizzate nell’intervento in presenza e che pubblichiamo in allegato. Rammentiamo, inoltre che già nella fase di avvio della discussione del DDL n. 615 in Senato, la FLC CGIL aveva deciso di rivolgersi con una lettera alle Senatrici e ai Senatori perché si tenga la scuola “organo costituzionale” fuori dal processo di regionalizzazione avviato dal Governo.
Nel documento la FLC CGIL sottolinea le conseguenze negative che deriverebbero all’ordinamento scolastico:
“Infatti, attraverso le intese regionali si prevede che si possa giungere perfino a far diventare “le norme generali sull’istruzione” - oggi legislazione esclusiva dello Stato - oggetto di legislazione concorrente. Altro non significa “regionalizzare” e quindi differenziare le norme che disciplinano le finalità della scuola e che - al contrario - dovrebbero essere applicabili in tutto il territorio nazionale in modo uniforme riguardanti ad esempio, gli ordinamenti scolastici, le funzioni e dell’organizzazione del sistema educativo, la disciplina dell’organizzazione e del rapporto di lavoro del personale della scuola.”
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici