Audizione del Ministro Gelmini/3: la coperta è troppo corta: aumentano gli alunni disabili ma non gli insegnanti
Il numero degli insegnanti è rimasto invariato rispetto allo scorso anno scolastico, nonostante il Ministro continui ad affermare che ci sarebbero 5000 insegnanti in più. Sono aumentati di almeno 3000 gli alunni diversamente abili.


Il Ministro Gelmini, nell’audizione di mercoledì scorso presso la Commissione cultura della Camera, è tornata a ribadire il fatto per l’anno scolastico 2009/2010 che non ci sarebbe stato alcun taglio sugli insegnanti di sostegno e che invece vi sarebbero 5.000 docenti in più.
Vediamo di confutare tali affermazioni alla luce dei dati dello stesso Ministero.
Docenti sostegno |
Docenti sostegno |
90.514 |
90.469 |
E’ evidente che sostanzialmente il numero è rimasto lo stesso, in quanto così prevede la dell’art. 2, comma 413, della Finanziaria 2008, legge n. 244/2007.
L’unica differenza con lo scorso anno sta nella composizione interna del numero dei posti. Vale a dire che questo anno sono aumentati i posti in organico di diritto (+ 4.936) ma corrispondentemente sono diminuiti quelli in organico di fatto (- 4.981).
Quindi nessun posto in più rispetto allo scorso anno scolastico, mentre invece è aumentato in questo anno scolastico il numero degli alunni disabili (circa 3.000) secondo dati ancora provvisori del MIUR.
E’ bene sottolineare che l’aumento dei posti in organico di diritto non è un’iniziativa di questo Ministro.
Infatti, la previsione di rendere stabili il 70% dei posti di sostegno nell’arco di un triennio, deriva dalla finanziaria 2008 licenziata del precedente Governo.
Occorre evidenziare che invece il
Ministro è responsabile del fatto che, in virtù della diminuzione di oltre 42.000 posti e dell’innalzamento del numero degli alunni per classe, il parametro di 20 alunni per classe in presenza di alunno disabile è stato largamente disatteso e sono tantissime le classi che accolgono alunni con disabilità che sono state costituite con 28-30 alunni,
ed anche oltre, ed in moltissimi casi anche in presenza di più alunni H nella stessa classe.
Peccato che, tra i dati (che ancora non sono stati consegnati alle Organizzazioni sindacali ma neppure alle Commissioni Parlamentari, almeno così ci risulta) che il Ministro ha snocciolato durante l’audizione, mancava proprio questo.
Per trasparenza, chiediamo quindi al Ministro che provveda a verificare la reale situazione: per quello che ci riguarda continueremo a denunciare tutti quei casi in cui è leso il diritto allo studio degli studenti disabili e la qualità della nostra scuola.
Roma, 9 ottobre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici