Atto di indirizzo politico istituzionale 2022 del Ministero dell’Istruzione: le schede di lettura della FLC CGIL
Individuate 8 priorità politiche e 23 linee di azione. L’impegno fondamentale per il triennio 2022-2024 sarà volto all’attuazione del PNRR.


Con il Decreto Ministeriale 281 del 15 settembre 2021 è stato adottato l’Atto di Indirizzo politico istituzionale concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero dell’istruzione per l’anno 2022.
Le priorità politiche sono coerenti con:
- il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2021 e relativi allegati;
- le azioni definite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) definiti dall’ONU con l’Agenda 2030;
- il quadro normativo applicabile al Sistema nazionale di istruzione e formazione;
- la normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione nelle Amministrazioni pubbliche.
Le priorità politiche sono declinate in linee di azione che rappresentano le direttrici che devono essere seguite dai titolari dai titolari dei Centri di Responsabilità Amministrativa del Ministero. L’Atto di indirizzo individua 8 priorità politiche declinate in 23 linee di azione.
Per il triennio 2022-2024 l’azione del Ministero dell’istruzione sarà fondamentalmente volta a dare piena ed efficace attuazione ai progetti di riforma e di investimento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Nel documento si fa esplicito riferimento all’impegno del Ministero a favorire l’instaurazione a regime di meccanismi sistematici di confronto e condivisione tra decisore politico, Amministrazione e stakeholder pubblici e privati, interni ed esterni al Ministero, attraverso il coinvolgimento costante dell’intera comunità scolastica. Si tratta di impegno importante ma spesso disatteso, nonostante la sottoscrizione del “Patto Per la Scuola” il 20 maggio 2021.
Proponiamo una serie di schede di lettura dell’atto di indirizzo, analizzando singolarmente ogni linea di azione, esprimendo una nostra valutazione e avanzando specifiche proposte.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici