Attiva la funzione Sidi per registrare le supplenze in sostituzione dei lavoratori fragili
Finalmente le segreterie potranno regolarizzare i contratti stipulati.


Con la nota 3079 del 9 febbraio 2021 inviata a tutte le istituzioni scolastiche, la Direzione Generale per le Risorse Umane, Finanziarie ed i Contratti ha fornito indicazioni per la gestione dei contratti di supplenza stipulati per la sostituzione dei lavoratori cosiddetti “fragili”, temporaneamente utilizzati in altre mansioni.
La nota rende noto che è stata attivata sul SIDI una specifica funzione per la registrazione dei contratti che consentirà anche di verificare l’andamento della spesa, dal momento che gli oneri delle supplenze sui “fragili” saranno a carico delle specifiche risorse stanziate dal decreto legge 104/2020 e poi incrementate dalla Finanziaria 2021.
Com’è noto, per questa particolare tipologia di lavoratori l’art. 26 del dl 104/2020 ha previsto fino al 15 ottobre 2020 l’equiparazione al ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal servizio e, dal 16 ottobre fino al 31 dicembre, (termine successivamente prorogato dalla Finanziaria 2021 al 28 febbraio 2021) lo svolgimento della prestazione lavorativa in diversa mansione o in attività di formazione, anche in modalità agile.
Lo stesso art. 26 ha inoltre previsto uno specifico stanziamento per i contratti di supplenza stipulati per la sostituzione del personale “fragile” della scuola utilizzato in altri compiti fino al 31 dicembre 2020 e, in ultimo, la finanziaria 2021 ha stanziato ulteriori risorse per consentirne l’applicazione fino al 28 febbraio 2021.
Fin da subito, come la FLC CGIL ha più volte segnalato, le istituzioni scolastiche hanno incontrato molte difficoltà nell’inserimento al sistema SIDI delle supplenze stipulate in sostituzione del personale fragile utilizzato in altri compiti, non essendo collegate ad un’assenza del titolare.
Ora finalmente le segreterie potranno registrare correttamente i contratti con l’apposita procedura creata ad hoc e regolarizzare il pagamento degli stipendi dei supplenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023