Trattenuta posizioni economiche ATA: il MIUR emana l’atto d’indirizzo
Il nostro intervento per sollecitare il ripristino immediato del beneficio economico mensile. Pronti a dare battaglia in sede legale.


La vicenda del pagamento delle posizioni economiche al personale ATA dovrebbe evolversi dopo l’emanazione, nella settimana scorsa, dell’atto d’indirizzo del MIUR.
Apprendiamo da fonti Ministeriali che, nonostante l'avvenuta conversione del DL 3/2014, il MEF continuerà a trattenere il beneficio economico dallo stipendio mensile fino a quando non ci sarà la sottoscrizione della specifica sessione negoziale.
Pertanto, la soluzione definitiva della vicenda avverrà solo a partire dalla sottoscrizione della sequenza, prevista dal decreto legge, che ha riconosciuto un beneficio economico una tantum ai soggetti che dall'anno scolastico 2011/2012 al 2013/2014, sono stati destinatari dell'attribuzione di una delle posizioni economiche previste dalle norme contrattuali.
Questo modo di procedere del MEF è inaccettabile anche perché la posizione economica non è un automatismo stipendiale, ma viene corrisposta a fronte di attività effettivamente svolte e ben individuate.
Per questa ragione abbiamo deciso di offrire ad assistenti e collaboratori scolastici la tutela legale per per ottenere in sede giudiziaria quanto dovuto e affermare per questa via la dignità del lavoro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Sbloccato il pagamento di indennità e attività aggiuntive a docenti e ATA
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024