
Sostituzione del titolare di incarico di Dsga: firmato il decreto ministeriale
Dopo la firma del ministro il decreto relativo all’incarico ad interim passa al vaglio degli organismi di controllo. Rispettati i criteri stabiliti in sede di confronto MIM/sindacati scuola. Per i funzionari già titolari di incarico di Dsga non sussiste obbligo ad accettare l’interim.


Come preannunciato in occasione dell’incontro con i sindacati svoltosi il 4 giugno, il ministro dell’Istruzione e Merito ha firmato il decreto relativo ai criteri per l’attribuzione degli incarichi di sostituzione del titolare DSGA in caso di assenza per l’intero anno scolastico, o per un unico periodo continuativo superiore a tre mesi (ai sensi dell’art. 57, comma 1, del CCNL 2019-2021). Il decreto è passato al vaglio degli organismi di controllo che dovrebbero licenziarlo entro trenta giorni.
Dopo un confronto serrato tra le organizzazioni sindacali ed Il MIM, in cui la FLC CGIL ha più volte ribadito la netta contrarietà all’obbligatorietà dell’interim per il DSGA, l’amministrazione ha accolto le richieste della FLC CGIL.
Finalmente sarà chiaro dal decreto, come d’altronde noi dicevamo fin dalla sottoscrizione del CCNL, che l’Ambito Territoriale conferirà gli incarichi, dapprima agli eventuali funzionari privi di incarico di Dsga e solo successivamente ai funzionari già titolari di incarichi di Dsga. Nel primo caso l’incarico potrà essere conferito d’ufficio metre nel secondo sarà esclusivamente su base volontaria. Risultano cosi pienamente accolte anche le nostre richieste di modifica dei criteri con cui l’ambito territoriale affiderà l’incarico ad interim ai DSGA.
La FLC CGIL continuerà a sollecitare il ministro sulla piena attuazione di quanto previsto nel nuovo CCNL che, per gli ATA, finalmente porterà benefici economici a tutte le figure professionali.
Appena l’iter di controllo del DM sarà terminato ne daremo notizia.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A