Seconda procedura assunzionale ex LSU: i sindacati sollecitano un incontro al ministero per l’informativa sui dati
Servono i dati sul numero delle domande pervenute, il numero dei posti full e part-time assegnati e il numero degli eventuali soprannumerari. Prosegue intanto la nostra vertenza per gli ex LSU in possesso dei requisiti dei 5 anni.


Il 29 luglio 2021, le Organizzazioni sindacali hanno inviato una richiesta unitaria d’incontro al ministero per sollecitare l’informativa sui dati relativi alla seconda fase assunzionale del personale ex LSU e Appalti storici (di cui all’art. 58, comma 5-sexies, del DL 21 giugno 2013, n. 69).
Per la FLC CGIL occorre sapere: il numero delle domande pervenute, il numero dei posti full e part-time assegnati e il numero degli eventuali soprannumerari, posti residuati nelle varie province, nonché modalità e tempistiche per l’assunzione al 1° settembre 2021.
Prosegue intanto la vertenza della FLC CGIL per gli ex LSU, in possesso del requisito dei 5 anni, privi di posti nella propria provincia di servizio.
![]() |
Al Ministero dell’Istruzione
Direzione generale personale della scuola
Dott.Filippo Serra
Oggetto: richiesta incontro per informativa sui dati relativi alla seconda fase assunzionale ex LSU e Appalti storici
Con la presente si chiede un incontro di informativa relativo ai dati riguardanti il numero delle domande, le sedi, i posti assegnati e rimasti vacanti relativi alla seconda fase assunzionale del personale ex LSU e appalti storici con cinque anni di servizio all’attivo nelle scuole statali, come da bando pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 18 giugno 2021.
In attesa di sollecito riscontro si porgono cordiali saluti.
Roma, 29 luglio 2021
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale