Seconda fase assunzionale ex LSU: il parere del CSPI
Il Consiglio dà parere favorevole con alcune richieste di precisazioni relative ai contenuti del decreto interministeriale.


Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha approvato all’unanimità, in seduta plenaria del 2 dicembre 2020, lo schema di decreto Interministeriale che avvia le procedure selettive per la seconda fase assunzionale del personale ex LSU e Appalti storici (come previsto dall’art. 2, comma 5-sexies del DL 126 del 20 dicembre 2019).
Il CSPI ha valutato positivamente la seconda fase assunzionale, in quanto utile a portare a compimento l'operazione di miglioramento della qualità del servizio scolastico, che contribuisce all'inserimento di questi lavoratori nella comunità educante e li sottopone ad un’unica regolamentazione contrattuale.
Rispetto al testo del decreto interministeriale il CSPI ha espresso alcune osservazioni e richieste.
In sintesi, al fine di ampliare il più possibile le assunzioni per i candidati in possesso dei requisiti, ha proposto di prendere in considerazione la possibilità per gli aspiranti di presentare la domanda, in subordine, anche per una provincia diversa da quella di appartenenza.
Inoltre, d’istituire una procedura nazionale per offrire ulteriori possibilità a coloro che potrebbero, in esito alla procedura assunzionale, risultare ancora non internalizzati (soprannumerari).
Infine, ha sottolineato la necessità di effettuare una ricognizione puntuale delle disponibilità attribuite alle singole province, favorendo, ove possibile, il riequilibrio della attribuzione dei posti all’interno della stessa regione.
In generale, sul tema delle internalizzazioni degli ex LSU, il CSPI invita a valutare le conseguenze che la norma contenuta nel DDL Bilancio 2021 potrebbe avere sui livelli occupazionali, dal momento che prevede l’aumento delle sole facoltà assunzionali, senza contemplare un incremento dei posti in organico.
Come FLC CGIL ci sentiamo in sintonia con le valutazioni espresse dal Consiglio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Aggressioni e violenze nei confronti del personale scolastico: le organizzazioni sindacali audite in Senato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023