Scuola, DSGA: rilevazione e liquidazione indennità di reggenza a.s. 2022/2023
Abbiamo sollecitato il Ministero alla liquidazione degli emolumenti spettanti ai DSGA interessati a copertura completa dell’indennità di reggenza, sperando di porre finalmente termine ad un’ingiustizia perpetrata nei loro confronti.


A seguito del nostro sollecito, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ci ha informati di aver trasmesso i prospetti relativi ai posti di DSGA su due scuole (scuola normo-dimensionata e sotto-dimensionata, oppure due scuole sotto-dimensionate) compilati dagli Uffici Scolastici Regionali, ai fini del calcolo dell’indennità di reggenza (ai sensi dell’articolo 4, comma 70, legge 12/10/2011, n. 183).
L’ultimo anno che è stato saldato ci risulta essere il 2017/2018. Resta ancora scoperto il pagamento degli anni successivi, per i quali abbiamo chiesto al MIM di intervenire con tempestività, liquidando le risorse che sono collocate su un capitolo di spesa ad hoc.
Purtroppo, in questi anni, la mancanza di una comunicazione diretta tra il Ministero e le Ragionerie Territoriali dello Stato ha portato alla scarsa conoscenza, da parte di quest’ultime, degli appositi fondi stanziati dal MIM per procedere ogni anno, a seguito di monitoraggio, alla liquidazione delle spettanze ai DSGA interessati.
Questo sblocco sarà utile anche ai fini della prosecuzione della trattativa all’ARAN per il rinnovo del contratto dove è inserito uno specifico istituto contrattuale per il pagamento di questa indennità di reggenza.
Speriamo con questo di porre termine all’ingiustizia perpetrata ai danni dei DSGA che in questi anni hanno responsabilmente retto due scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Sbloccato il pagamento di indennità e attività aggiuntive a docenti e ATA
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024