Sbloccate le posizioni economiche ATA con decorrenza gennaio 2015. Inaccettabile l’esclusione di una parte degli aventi diritto
Soddisfazione per un riconoscimento dovuto e finora negato dal MEF. La FLC CGIL sosterrà in ogni sede il personale che invece si continua a discriminare.


Con la nota 43 del 18 maggio 2015, che pubblichiamo in allegato, il Ministero dell’Economia e Finanze - Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi - comunica che le prime e seconde posizioni economiche del personale ATA, che finora erano state bloccate dal MEF che sosteneva il diritto al pagamento solo dal settembre 2015, saranno pagate con decorrenza gennaio 2015. La liquidazione degli arretrati relativi al periodo 1 gennaio - 31 maggio 2015 avverrà entro la fine di maggio 2015 e riguarderà i beneficiari con decorrenza dell’attribuzione dal 1 settembre 2011 al 31 agosto 2014.
È una vittoria della tenace battaglia condotta dalla FLC CGIL, unitamente alle altre Organizzazioni sindacali, che ha sempre respinto con decisione l’interpretazione restrittiva e ingiusta del Ministero di Via XX settembre.
Ma la vicenda per noi non è chiusa qui. Infatti, nella nota nulla si dice dei beneficiari delle posizioni economiche attribuite, secondo la normativa contrattuale, dopo il settembre 2011. E questo per le gravi responsabilità in capo agli Ambiti Territoriali o agli USR o al MIUR che con grave inadempienza non hanno comunicato tempestivamente i nominativi di tali beneficiari.
La FLC CGIL riprenderà a battersi per il riconoscimento dovuto a questi lavoratori che vengono inspiegabilmente penalizzati, tenuto conto che, dalla conclusione del percorso per l’acquisizione della posizione economica, essi svolgono, senza la relativa retribuzione, l’incarico corrispondente.
Ogni sede, da quella politica a quella amministrativa a quella giudiziaria, sarà agita affinché, come è accaduto già per una parte dei colleghi finora ingiustamente penalizzati, anch’essi ricevano quanto loro spetta.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: 10.116 immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Supplenze 2022/2023: personale ATA, il MI ha pubblicato la circolare operativa annuale
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Circolare supplenze 2022/2023: personale ATA, confermate le disposizioni dello scorso anno scolastico
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 206 del 2 agosto 2022 - Immissioni in ruolo scuola personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 933 del 2 agosto 2022- Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario
- Note ministeriali Avviso 28605 del 29 luglio 2022 - Nota 27845 del 21 luglio 2022 - Tempistica