Revisione dei profili ATA: secondo incontro all’Aran
L’Aran ha presentato un’ipotesi di lavoro per l’aggiornamento dei profili. La FLC CGIL si è riservata di approfondire la proposta di lavoro in previsione del prossimo incontro
L’11 giugno 2019, alle ore 11, si è tenuto presso l’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche Amministrazioni), l’incontro per la prosecuzione dei lavori della Commissione per l’Ordinamento Professionale ATA.
La posizione dell’ARAN
L’ARAN ha presentato un’ipotesi di lavoro per affrontare principalmente tre questioni:
- la definizione delle declaratorie di area, assenti nell’attuale contratto, che descrivano i contenuti di lavoro e i tratti comuni dei diversi profili professionali appartenenti alla medesima area;
- la ridefinizione e l’adeguamento dei profili professionali basandoli maggiormente sulle competenze professionali anziché sulle mansioni (in particolare per alcuni profili) per rispondere ai mutamenti organizzativi del lavoro e all’esigenza di una maggiore ampiezza degli ambiti professionali di riferimento;
- la previsione di percorsi di progressione professionale ed economica all’interno e tra i diversi profili.
La nostra posizione
La FLC CGIL ritiene che questa ipotesi di lavoro proposta dall’Aran possa rivelarsi utile a definire con maggiore chiarezza e trasparenza responsabilità, contenuti del lavoro e rispondenza dei profili rispetto all’organizzazione del lavoro attuale. La FLC si è comunque riservata di effettuare i necessari approfondimenti in merito alle proposte presentate, che siano coerenti con le recenti previsioni contrattuali sull’idea di scuola come comunità educante e dell’apporto dato da tutte le componenti Ata ai fini della realizzazione del progetto di istituto. Pertanto la revisione dei profili, compresa l’eventuale nuova individuazione degli stessi dovrà tenere conto di questo terreno di complessità lavorativa come delineata nelle linee guida unitarie approvate unitariamente dagli organismi statutari.
Il prossimo incontro con l’Aran sarà dedicato, oltre all’approfondimento dell’ipotesi di lavoro sopra illustrato, anche ad avviare una prima disamina dei contenuti specifici dei diversi profili professionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam