Problematiche ATA: parte la mobilitazione unitaria dei sindacati
Dopo i deludenti incontri al Ministero FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola decidono d'intraprendere un'iniziativa unitaria il 27 febbraio davanti al Ministero.


A seguito dei recenti incontri al MIUR, quello del 13 febbraio con la Segreteria dell’On. Faraone, del 16 febbraio con la Ministra Giannini e non ultimo quello della delegazione dei precari del 17 febbraio scorso, in assenza di risposte risolutive da parte dell'Amministrazione sulle emergenze del personale ATA, sul quale incombono ulteriori tagli di organico, il blocco delle assunzioni degli assistenti amministrativi, oltre alle misure di contenimento delle supplenze, si rafforzano le ragioni per una mobilitazione unitaria al fine di affrontare la grave ingiustizia perpetrata nei riguardi di questi lavoratori della scuola.
Il personale ATA non è invisibile, ma è indispensabile alla scuola al pari del personale docente!
E' per questa fondamentale ragione che FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola hanno intrapreso la mobilitazione, rappresentando le ragioni di questa protesta con una iniziativa unitaria davanti al Ministero, prevista per venerdì 27 febbraio alle ore 14.30.
Queste, in sintesi, le nostre richieste:
- riguardo alle posizioni economiche chiediamo il loro ripristino a partire dal cedolino di gennaio; l'applicazione dell’Accordo del 7 agosto per le circa 5.000 posizioni mai liquidate finora; la ripresa delle procedure di attribuzione di nuove posizioni.
- l'istituzione dell’organico funzionale anche per gli ATA e il ritiro del taglio di 2.020 posti; l'eliminazione della norma sul blocco delle supplenze; la stabilizzazione del personale ATA per assicurare continuità all’organizzazione del servizio; la riapertura della mobilità professionale.
La rilevanza sociale e politica di queste emergenze richiede tutto il nostro impegno, assieme a quello delle altre organizzazioni sindacali, in difesa dei diritti dei lavoratori ATA, della qualità del servizio e del buon funzionamento della scuola pubblica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale