Posti vacanti DSGA: non basta il rinnovo dell’Intesa, ci vuole un contestuale impegno politico per assumere gli Assistenti amministrativi Facenti Funzione
Per la FLC la conferma dell’Intesa dell’anno scolastico passato va accompagnata da un impegno politico a favore di una procedura riservata ai Facenti funzione con tre anni di servizio anche se non in possesso di titolo specifico.


Il 24 settembre 2021, alle ore 10:30, si è tenuto l’incontro, in videoconferenza, tra il Ministero e le Organizzazioni sindacali per il rinnovo dell’Intesa sulla copertura dei posti vacanti da DSGA a.s. 2021/2022.
Il Ministero ci ha informati che il numero totale dei posti vacanti da coprire sul profilo di DSGA è di 1.826, per effetto della legge di Bilancio 2021 che ha previsto, limitatamente all’a.s. 2021/2022, una modifica dei parametri sul dimensionamento delle scuole, per cui il numero di questi risulta più esteso.
L’Amministrazione, inoltre, ci ha rappresentato, ancora una volta, l’esigenza di risolvere la mancanza di copertura dei posti sul profilo di DSGA tramite il rinnovo dell’Intesa nazionale per dare una maggiore omogeneità alle regole da applicare, al posto di procedere con singole intese da sottoscrivere a livello locale.
La posizione della FLC CGIL
La FLC CGIL è intervenuta dichiarando di essere disponibile a trattare il rinnovo di un’intesa per assicurare omogeneità dei criteri e di regole nazionali per tutti, purché essa sia inserita in una più ampia intesa politica che si faccia carico di creare le condizioni per porre fine al problema dei Facenti funzione, ai quali si chiede da anni di accettare l’incarico per consentire la funzionalità delle scuole.
Per noi è inaccettabile disperdere la professionalità dei lavoratori che hanno da sempre e con grande senso di responsabilità sostituito il DSGA. Un impegno finora che è stato disatteso dalla politica.
Per queste ragioni, la FLC CGIL occorre un preliminare passaggio politico per poi passare all’operatività dell’Intesa. Anche perché il concorso non è riuscito a coprire tutti i posti liberi, dal momento che oggi una scuola su quattro è priva di questa figura apicale, che si deve occupare della gestione di tutti i servizi scolastici in supporto alla didattica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Scuola, pagamento supplenti: i Ministeri competenti evitino le solite disfunzioni e i soliti ritardi
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024