Posizioni economiche ATA: pagamenti a singhiozzo
Denuncia della FLC CGIL al MIUR per alcune posizioni economiche ancora non pagate da NoiPA.
Nel mese di ottobre dovevano essere ristorate le posizioni economiche implicate nel blocco del MEF, a seguito della sequenza contrattuale all’Aran del 7 agosto 2014.
Le posizioni economiche, alle quali è stato ripristinato il pagamento del beneficio economico sul cedolino di ottobre (con dicitura “una tantum ATA CCNL 2014”), sono però solo quelle sospese da febbraio 2014.
Siamo, quindi, dovuti intervenire col Ministero per denunciare il mancato pagamento per alcune di queste coinvolte nel blocco (sempre tra quelle ottenute dopo il 1 settembre 2011).
Infatti, ce ne sono alcune che non hanno mai avuto alcun pagamento da parte delle RTS, a causa del fatto che gli USR non hanno trasmesso gli elenchi con i nominativi al MIUR per il blocco imposto dal MEF.
Queste ultime saranno, dunque, liquidate separatamente, non appena il Ministero avrà ricevuto dai propri uffici territoriali gli elenchi con i suddetti nominativi, da trasmettere al MEF per il pagamento.
Abbiamo, pertanto, sollecitato il Ministero ad accelerare la procedura poiché gli elenchi devono essere predisposti dagli Uffici Scolastici Regionali e inviati al MIUR il quale, a sua volta, deve sentire il MEF per concordare le modalità della loro trasmissione tramite il sistema informativo centrale.
Ancora una volta le lungaggini procedurali dell’Amministrazione impediscono l’esercizio dei diritti dei lavoratori, che non sono stati pagati per attività regolarmente svolte negli ultimi tre anni.
Quindi, prima ancora di discutere di “efficientamento dei processi amministrativi”, introdotto nel Piano Renzi sulla Buona Scuola, che deve poter riguardare non solo le scuole ma, al pari anche tutti gli uffici ministeriali; oppure di digitalizzazione e dematerializzazione, che si vedono solo sulla carta, occorre far funzionare in modo regolare ed efficiente quello che già esiste e, soprattutto, fare in modo che le persone che hanno lavorato siano retribuite per tempo!
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 - Adempimenti propedeutici operazioni avvio as 2025-26