Posizioni economiche ATA: forse ad agosto la firma definitiva della pre-intesa
La FLC CGIL sollecita affinché si accelerino le procedure di controllo per arrivare alla sottoscrizione definitiva dell’accordo. Continua l'impegno per ripristinare le posizioni ATA sospese.


A distanza di oltre un mese dalla firma della pre-intesa dell’11 giugno 2014 all'ARAN sul compenso una tantum per le posizioni economiche ATA maturate dal 1 settembre 2011, nessun compenso è stato ancora erogato ai lavoratori interessati.
Purtroppo si tratta di aspettare le lungaggini degli organismi di controllo, introdotte dalla legge Brunetta, prima di arrivare alla sottoscrizione definitiva degli accordi sindacali.
Abbiamo perciò sollecitato il MIUR ad un’accelerazione delle procedure di controllo, in modo da consentire quanto prima la restituzione delle somme ingiustamente trattenute al personale per attività pregresse, già svolte.
In base alle informazioni, che abbiamo acquisito per le vie brevi, la firma dell’accordo definitivo potrebbe esserci ai primi di agosto. Ciò consentirebbe al MEF di fare le erogazioni, sia a chi si è visto sospendere gli emolumenti, sia a chi finora non li ha ancora ricevuti.
Questo è solo un primo passo obbligatorio per ripristinare un diritto violato, ma la nostra battaglia proseguirà nei prossimi mesi, in quanto l’accordo, previsto dal DL 3/14, è valido solo fino al 31 agosto 2014.
Dal 1 settembre le scuole resteranno sguarnite di queste funzioni essenziali per il loro funzionamento e i lavoratori ATA, che le hanno ottenute a partire dal 1 settembre 2011, non potranno più godere di questo beneficio. Il loro ripristino dovrebbe avvenire dal 1 gennaio 2015, sempre che non venga prorogato ulteriormente il blocco del salario.
Questo allarme lo abbiamo lanciato piu' volte e da ultimo nell'incontro sull’assegnazione del MOF del 25 giugno al MIUR.
La FLC CGIL si batterà per ripristinare le posizioni economiche per tutti, sia quelle passate non autorizzate da MEF e Dipartimento Funzione Pubblica, sia quelle future che devono essere date per surroga.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Sbloccato il pagamento di indennità e attività aggiuntive a docenti e ATA
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23