Personale ATA: le scuole devono poter sostituire fin da subito in caso di assenze lunghe
La FLC CGIL è intervenuta col Ministero per chiarire la questione della decorrenza della deroga al divieto di sostituire Amministrativi e Tecnici. Sollecitata la ripresa dei tavoli tecnici sulle emergenze ATA.
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/2017, la legge di bilancio 2018 (Legge 205/2017) è entrata in vigore con decorrenza dal 1° gennaio 2018.
Di conseguenza, le scuole possono dare immediata applicazione alle misure contenute nella legge, riguardanti la deroga al divieto di nominare i supplenti brevi e saltuari in sostituzione di Assistenti amministrativi e tecnici.
Molte scuole sono rimaste in attesa dell’emanazione di una nota operativa da parte del Ministero per poter nominare e la FLC CGIL si è già attivata con l’Amministrazione affinché fornisca indicazioni in tempo utile.
In ogni caso, siamo del parere che, in riferimento alle assenze lunghe (maternità, congedi, aspettative, malattie prolungate, etc…) a cavallo dell’anno solare e che si protrarranno per il 2018, la decorrenza della deroga sia da far valere fin dall’inizio dell’assenza, in modo da poter nominare fin dal 1° gennaio se si è superato il trentesimo giorno.
Questo perché la ratio della norma consiste nella possibilità di assicurare funzionalità alle scuole e di dare continuità all’azione amministrativa e didattica, finora disattese dalla legge di stabilità 2015. In molti di questi casi, infatti, i 30 giorni sono già trascorsi e le scuole si trovano in grave difficoltà a causa anche della sovrapposizione di più assenze.
Altra questione sollecitata al Ministero è stata la ripresa immediata dei tavoli tecnici per le questioni ATA rimaste in sospeso e sulle quali erano previsti altri incontri (rapporti con Inps, posizioni economiche, revisione Regolamento supplenze e modalità di reclutamento, etc...), come stabilito anche col sottosegretario De Filippo nella riunione del 21 dicembre scorso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- La FLC CGIL vince il ricorso contro la norma che nega alle lavoratrici precarie di fruire del “Bonus Mamma”
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione