Personale ATA: il MIUR intervenga subito per superare gli effetti della legge di Stabilità 2015
La FLC CGIL chiede in intervento immediato per eliminare le limitazioni sulle supplenze.


Le scuole non possono garantire l'offerta formativa se non si attenuano da subito, con adeguate misure amministrative, le ingestibili clausole della legge di Stabilità 2015
Per questo la FLC CGIL chiede al MIUR di dar seguito alle assicurazioni fornite in merito nell'incontro del 26 agosto.
Le istituzioni scolastiche con molti plessi, con laboratori gestiti da figure uniche, con almeno tre assistenti amministrativi non saranno nelle condizioni di assicurare la funzionalità del servizio se non potranno ricorrere da subito al supplente in caso di assenza del titolare.
Questa legge va cambiata con la prossima finanziaria, certo. Ma non si possono attendere i tempi della politica: i tempi della scuola sono ora.
A tal fine la FLC CGIL sta intensificando la sua iniziativa di pressione e interlocuzione con l'Amministrazione affinché si giunga, anche per via interpretativa della norma, a soluzioni operative immediate in grado di superare, sia pur provvisoriamente, gli aspetti di palese ingestibilità della legge di Stabilità 2015.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022