Personale ATA ex LSU: incontro al Ministero su ipotesi CCNI
Riprende la trattativa sul CCNI mobilità del personale ATA ex LSU. La FLC CGIL ribadisce la richiesta di incremento di posti per scongiurare gli esuberi. Necessario un confronto urgente sull’organico ATA.


È ripreso, venerdì 9 aprile 2021, il confronto in videoconferenza con il Ministero sull’ipotesi di CCNI sulla mobilità del personale ATA ex LSU, una trattativa sospesa agli inizi di marzo per l’avvio di un confronto politico, richiesto dalla FLC CGIL, al fine di verificare la disponibilità ad un adeguamento dell’organico ATA per scongiurare esuberi provinciali.
I tempi si sono allungati a causa del cambio di Ministro, al quale abbiamo presentato la necessità di far corrispondere alla mobilità un incremento dei posti in organico, per non incorrere in esuberi a livello provinciale.
Infatti, la trasformazione contrattuale a tempo pieno del personale ATA ex LSU, come disposta dal legislatore, ha determinato una situazione di forte soprannumerarietà nelle scuole di alcune province.
Pertanto, prevedere e gestire la mobilità per questo personale, impone un impegno politico di modifica dell’attuale normativa al fine di incrementare l’organico nelle province dove sussiste un problema di soprannumero, proprio per non penalizzare queste realtà territoriali, dove si determinerebbero pesanti ricadute negative su immissioni in ruolo, supplenze e mobilità.
Per queste ragioni, prima di entrare nel vivo della discussione riguardante i contenuti del contratto, abbiamo domandato precise garanzie affinché i posti non vengano sottratti ad altre province per effettuare le compensazioni e, dunque, richiesto con urgenza l’incontro di confronto sugli organici ATA, per poter analizzare la situazione delle dotazioni organiche, suddivise per provincia, nella loro complessità.
Attendiamo l’aggiornamento del tavolo per un confronto più ponderato.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022