Personale ATA: due importanti chiarimenti sul contingente assunzionale
Confermate le richieste della FLC CGIL. Messi al sicuro i posti di Assistenti Tecnici area informatica destinati al primo ciclo: saranno possibili assunzioni nel secondo ciclo. Invece i posti degli ex LSU non stabilizzati saranno dati a supplenza.


Facendo seguito alla nostra richiesta di chiarimenti, il Ministero ha confermato che
- i 1.000 posti di Assistente Tecnico area informatica assegnati alle scuole del primo ciclo, una volta esaurite le disponibilità provinciali, possono essere messi a disposizione del secondo ciclo nei limiti del contingente assegnato, ma non possono essere convertiti in posti di aree differenti da T72: è esclusa ogni forma di compensazione su differenti categorie dello stesso personale o sui restanti profili professionali del personale ATA; (nota 26613 del 26 agosto 2021);
- i posti residuati dalle immissioni in ruolo del personale ex LSU, esito della procedura di cui all’articolo 58, comma 5-sexies, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nelle more dell’espletamento della prossima procedura assunzionale, sono messi a disposizione per nomine temporanee fino al termine delle attività didattiche (nota 26615 del 26 agosto 2021).
Riteniamo utili i chiarimenti anche perché confermano la nostra posizione: nessun posto deve andare perduto!
In particolare per il personale Assistente Tecnico abbiamo fin da subito ribadito la possibilità, esaurito il contingente provinciale, di convogliare i posti sul secondo ciclo, mantenendo però inalterata l’area di appartenenza (informatica): si tratta di risorse umane e competenze professionali di cui le scuole in questo momento non possono fare a meno, pertanto è corretto garantirne l’assunzione. Nel frattempo continuiamo a richiedere un ampliamento dell’organico ATA in tutti i profili adeguato alle reali esigenze e necessità delle Scuole.
Altrettanto importante la possibilità di rendere subito disponibili per supplenze al termine dell’attività didattica i posti non coperti con le nomine in ruolo degli ex LSU: naturalmente per effetto del comma 5-septies quando sarà espletato il bando per ulteriori assunzioni, sarà possibile per il personale individuato prendere subito servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022