Organici scuola 2020/2021: personale ATA, primo incontro in videoconferenza tra sindacati e Ministero
Il Ministero lavora per confermare gli organici dello scorso anno. La FLC CGIL chiede più organici e un piano straordinario di assunzioni.


Il 15 maggio 2020, alle ore 10.30, si è tenuta la riunione in videoconferenza tra Ministero e Organizzazioni sindacali per una prima informativa sugli organici del personale ATA per l’anno scolastico 2020/2021.
Il MI, a seguito delle prime interlocuzioni informali con il MEF, ha illustrato la sua proposta per la determinazione dell’organico ATA 2020/2021, che, pur tenuto conto della diminuzione di oltre 80.000 alunni, conferma sostanzialmente la consistenza complessiva delle dotazioni organiche attuali.
Il Ministero ha poi esposto i criteri di rideterminazione dell’organico per l’a.s. 2020/2021, che sono anch’essi gli stessi utilizzati lo scorso anno. Vale a dire, per i profili di Assistente amministrativo e di Collaboratore scolastico è stato utilizzato il criterio d’incidenza degli alunni con disabilità che ha consentito di mantenere inalterate, a livello nazionale, le medesime dotazioni organiche dell’anno precedente, con degli interventi per tutelare le immissioni in ruolo degli ex LSU della provincia di Palermo e la trasformazione dei contratti, da tempo parziale a tempo pieno, dei restanti ex co.co.co.
Si attende ora la formalizzazione delle richieste di autorizzazione con il MEF. Quest’anno c’è urgenza di far uscire quanto prima l’organico ATA, proprio per determinare i posti ai fini delle stabilizzazioni previste dalle normative.
Le tabelle saranno consegnate ai sindacati la prossima settimana, dopo gli ultimi aggiustamenti dovuti al calcolo delle scuole dimensionate.
La nostra posizione
Abbiamo valutato positivamente l’impegno del Ministero per mantenere le dotazioni organiche invariate. Tale risultato è frutto del nostro intervento fatto sulla politica in analogia a quanto già accaduto per i docenti. Tuttavia questo risultato non basta, visto che per il personale ATA c’è una sofferenza storica che si aggraverà alla ripresa dell’attività scolastica se non si prevedono interventi sostanziali diretti a soddisfare i reali fabbisogni delle scuole al momento della ripartenza di settembre attraverso un potenziamento dell’organico.
ll superamento del precariato deve essere un obiettivo stringente anche per il lavoro ATA, attraverso un piano straordinario di assunzioni che interrompa l’abuso dei rapporti di lavoro a tempo determinato più volte reiterati. Occorre dotare di tutto l’organico necessario le segreterie e i servizi generali con un piano straordinario di assunzioni che vada oltre il normale turn over. Ci vuole un concorso semplificato per i Facenti funzione DSGA: per scongiurare un aumento del fabbisogno di incarichi già dal primo settembre, quando le sedi libere saranno circa 3.500, pari al 50% dell’organico.
La figura dell’Assistente tecnico va estesa a tutte le scuole del primo ciclo. I posti di Assistente amministrativo e Collaboratore scolastico vanno incrementati di almeno 10.000 posti.
Queste nostre rivendicazioni partono dalla consapevolezza che gran parte della riuscita di un’apertura di anno scolastico, in grado di recuperare il tempo perduto, dipende dagli organici, dalla loro tempestiva presa di servizio, dalla loro stabilità, dal loro potenziamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023