Organici scuola 2019/2020: personale ATA, nota MIUR per l’adeguamento dell’organico alle situazioni di fatto
Aperte dal 21 luglio le funzioni per le richieste di adeguamento dell’organico degli ATA alla situazione di fatto. La FLC CGIL denuncia la situazione di disagio che da anni vivono le scuole e richiede il ripristino di un organico adeguato e funzionale a garantire diritto allo studio.


Il Ministero dell’Istruzione ha comunicato con nota 33088 del 19 luglio 2019 che dal 21 luglio sono aperte le funzioni di trasmissione al SIDI delle richieste di adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto.
La nota si sofferma a lungo sulla situazione dei posti vacanti di DSGA, con particolare attenzione alle situazioni di esubero e ai casi delle scuole sottodimensionate. Rispetto alla prima versione, l’amministrazione ha fatto cadere la possibilità di un interpello diretto degli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA da parte delle scuole, convenendo con la nostra posizione: questa materia deve essere oggetto di contrattazione sindacale. La discussione è, quindi, rimandata all’apposito tavolo tematico per la valorizzazione del personale ATA e per il passaggio di profilo degli assistenti amministrativi, del quale abbiamo sollecitato unitariamente la convocazione.
Le richieste di adeguamento per tutti i profili ATA devono risultare da motivi oggettivi legati alle particolari esigenze connesse alla presenza di alunni con disabilità, alla sicurezza di tutti gli alunni, al funzionamento delle istituzioni scolastiche, alla copertura del tempo scuola, al funzionamento dei laboratori ed a specifiche situazioni locali.
L’adeguamento dell’organico è un atto necessario del MIUR per andare incontro alle reali esigenze delle scuole che vivono da anni situazioni di difficoltà, da quando cioè, dopo la Riforma Gelmini, l’organico ATA è stato drasticamente e progressivamente ridotto.
La FLC CGIL in sede di informativa ha denunciato la situazione di malessere delle scuole e dei lavoratori ed ha richiesto un intervento di ampliamento degli organici ATA in modo da garantire all’intera comunità educante il diritto allo studio in sicurezza e con l’adeguato supporto di tutte le professionalità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: in discussione la proposta Aran di revisione degli ordinamenti ATA
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni