Organici ATA: richiesta unitaria al MIUR di un tavolo politico di confronto
La richiesta, indirizzata al Gabinetto del Ministro e al Sottosegretario Faraone, punta all’integrazione di circa 9000 posti ripartiti fra i diversi profili.


FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal hanno inviato una lettera al Ministero per ottenere la neutralizzazione, come già avvenuto per l’anno in corso, dei tagli dei 2020 posti previsti dalla legge di Stabilità 2015 e per avere la garanzia del recupero dei posti necessari al funzionamento delle scuole per l’anno scolastico 2016-2017.
La lettera sottolinea come lo schema di Decreto ministeriale sull’organico triennale del personale ATA allegato alla Circolare diffusa il 30 giugno 2016 non offra nessuna garanzia sulla tenuta complessiva delle dotazioni organiche per l’anno prossimo.
Da qui la necessità di un confronto politico specifico e di merito che avvenga quanto prima con l’obiettivo di integrare le dotazioni organiche almeno nella quota attualmente funzionante pari a circa 9000 posti ripartiti tra i diversi profili ATA.
Ciò anche in presenza di un incremento della popolazione scolastica e dell’aumento dei carichi di lavoro conseguente alle misure della legge 107/2015.
____________________
Roma, 6 luglio 2016
Dott. Alessandro Fusacchia
Capo di Gabinetto del Ministro
dell’Istruzione, Università e Ricerca
On. Davide Faraone
Sottosegretario di Stato MIUR
Oggetto: Richiesta attivazione confronto su organici personale ATA
Lo schema di Decreto Ministeriale allegato alla circolare n. 17763 della Direzione Generale MIUR per il Personale Scolastico, diffusa il 30 giugno scorso, conferma purtroppo il taglio di 2.020 posti ATA, in applicazione di quanto previsto dalla Legge di Stabilità per il 2015, pur in presenza di un incremento della popolazione scolastica e del potenziamento dell’offerta formativa erogata dalle scuole con l’attuazione della Legge 107.
Nonostante le richieste avanzate dalle scriventi OO.SS. di fornire già in sede di definizione dell’organico di diritto le opportune garanzie di tenuta complessiva delle dotazioni organiche per il prossimo anno scolastico, la citata circolare non fornisce alcuna assicurazione circa la possibilità di recupero dei posti necessari al funzionamento delle scuole attraverso l’adeguamento dell’organico di diritto alle situazioni di fatto, limitandosi soltanto a un generico rinvio.
Come già avvenuto in sede di organico di fatto per l’a.s. 2015/16, e senza attendere la fine di agosto, è invece necessario garantire, fornendo apposite istruzioni alle Direzioni Regionali, l’integrazione delle dotazioni organiche, almeno nella quota attualmente funzionante, pari a circa 9.000 posti ripartiti tra i diversi profili ATA.
Convinti che la funzionalità delle scuole, compresi i servizi generali, amministrativi e ausiliari, debba essere al centro delle politiche di codesta Amministrazione, chiedono urgentemente l’attivazione di un tavolo per definire quanto in oggetto
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Personale ATA: applicativo Passweb, richiesta di incontro al Ministero
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via le domande. La nostra scheda
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale