Mobilità scuola 2019/2020: personale ATA, nessuna novità sulle procedure
Per la mobilità degli ex co.co.co. si rimanda ad un ulteriore approfondimento.
Il 6 dicembre 2018 è proseguito il confronto sul rinnovo del CCNI della mobilità 2019/2022 con le disposizioni relative al personale ATA.
La bozza ricalca sostanzialmente il testo dello scorso anno e la discussione sul contratto si è limitata a pochi aspetti e aggiustamenti, poiché per questo personale non ci sono state le modifiche causate dall’applicazione della legge 107/2015. Saranno effettuate solo alcune precisazioni da apportare al sistema delle precedenze per renderlo omogeneo a quello del personale docente.
Il Ministero dell’Istruzione è intervenuto poi sulla questione della mobilità per il personale ATA ex co.co.co., sulla quale intende porre dei vincoli senza però entrare nello specifico e riservandosi di fare ancora degli ulteriori approfondimenti, nel tentativo di trovare una soluzione adeguata che tuteli i diritti di tutti.
La FLC CGIL, che si è già attivata affinché i 779 contratti part-time siano trasformati a tempo pieno, presentando un emendamento alla legge di bilancio, si è opposta a qualsiasi vincolo che differenzi la mobilità per questo personale.
Il confronto proseguirà giovedì 13 dicembre prossimo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Le falsità della propaganda politica e commerciale sugli aumenti spettanti a docenti e Ata
- Legge di bilancio 2025: sintesi delle principali misure per i settori della conoscenza
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24