Mobilità scuola 2016/2017: si avvia la trattativa per il personale ATA
Dopo il confronto sui docenti presentata dal MIUR la proposta sugli ATA. Il testo del CCNI resta pressoché invariato. I sindacati richiamano il MIUR al suo impegno per le immissioni in ruolo dei precari.


La mattina del 5 febbraio 2016 si è tenuto l’incontro tra MIUR e sindacati per avviare il confronto anche sulla mobilità 2016/2017 del personale ATA, il quale era rimasto sinora fuori dalla trattativa, dal momento che la legge 107/15 non ha sostanzialmente modificato nulla in materia per questi lavoratori.
Restano, dunque, sostanzialmente invariate le regole di mobilità precedenti e la bozza di CCNI presentata dall’Amministrazione ha subito solo una risistemazione, poiché questo titolo è stato separato da quello dei docenti e sono cadute le parti in comune.
E’ intenzione del Ministero chiudere velocemente la trattativa che ha preso molto tempo, quindi, lunedì pomeriggio 8 febbraio il tavolo si riunirà ancora per l’articolato della parte docente e per la versione definitiva del testo dell’accordo per il personale ATA.
I sindacati unitari hanno colto l’occasione per ribadire ancora una volta al Ministero l’urgenza di definire al più presto la questione del passaggio dei soprannumerari delle province, i quali se transiteranno in tempo utile potranno fare domanda di mobilità per la titolarità della sede al pari dei neo-immessi in ruolo.
C’è l’impellente necessità di affrontare politicamente questo tema, poiché vanno sciolti i nodi che incombono sia sui precari che attendono dallo scorso anno la legittima immissione in ruolo sul turn over, sia sui supplenti che sono in attesa di una proroga del contratto in essere, nonché sulle scuole che devono gestire le operazioni e assicurare il funzionamento.
Senza delle risposte concrete e rapide da parte dell’Amministrazione siamo disposti ad alzare il livello di mobilitazione, perché il diritto alla stabilizzazione viene costantemente leso da parte dei decisori politici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU