
Mobilità professionale ATA: i DSGA idonei possono chiedere di essere nominati fuori provincia
Il MIUR accetta la richiesta della FLC di trovare soluzioni concrete e autorizza ulteriori nomine in ruolo anche in altre province e regioni.


Il MIUR con la nota 4997 del 9 luglio 2012 autorizza le nomine in ruolo degli idonei della mobilità professionale anche in altre province della stessa e di altre Regioni (massimo tre province).
Avevamo contestato la riduzione delle nomine a causa del dimensionamento e del divieto di predisporre le nomine degli idonei sulle disponibilità dell’a.s. 2011/2012 (nota 1800/12). Ecco quindi una soluzione concreta anche se non risolutiva del problema legato al drammatico taglio dei posti di Dsga.
Il MIUR riconosce nel contesto della nota 4997 che a causa delle “sensibili misure di contenimento dell’organico del profilo di Dsga per l’anno scolastico 2012/2013, conseguenti sia al dimensionamento scolastico sia alle mutate regole per la determinazione dell’organico” non sono state effettuate tutte le nomine per Dsga autorizzate per l’anno scolastico 2011/2012, e consente sia la compensazione tra le province della stessa Regione che la possibilità per i singoli candidati di presentare domanda in province anche di altra Regione che hanno disponibilità di posti.
I tempi sono particolarmente stretti perché entro il 12 luglio gli USR devono pubblicare sui propri siti e su quelli degli ambiti territoriali le disponibilità dei posti di Dsga, e i singoli aspiranti possono presentare la domanda in non più di tre province, pena l'esclusione, che devono essere recapitate (e non spedite) all’Ambito territoriale entro il 18 luglio.
Le operazioni di nomina si dovranno concludere entro il 24 luglio 2012.
I nominati sottoscriveranno il contratto e potranno presentare immediatamente la domanda di trasferimento per ottenere la scuola di titolarità dal 1 settembre 2012.
Tale operazione avrà effetti positivi sulle nomine degli assistenti amministrativi precari, dal momento che i beneficiari della mobilità professionale lasciano liberi i posti ricoperti come assistenti amministrativi di ruolo.
Resta fermo il nostro impegno di pressare il MIUR al fine di ottenere la riapertura della mobilità professionale a tutti coloro che hanno superato i test e che sono rimasti esclusi dalla formazione.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)