Mancato pagamento indennità di reggenza ai DSGA su due scuole
La FLC CGIL prosegue con il ricorso per decreto ingiuntivo, sia per l’incarico su scuola sottodimensionata che su scuola normo-dimensionata.


Visto il permanere del gravissimo problema del mancato pagamento del compenso spettante ai DSGA in reggenza su due scuole, la FLC CGIL ha dato mandato alle proprie strutture di proseguire con il ricorso individuale per coloro che hanno diritto al pagamento dell'indennità di reggenza e sbloccare in questo modo la situazione incresciosa creata dal MEF.
Il ricorso prevede la possibilità di indicare, a seconda della necessità, se l’incarico è stato svolto su scuola normo-dimensionata oppure su scuola sotto-dimensionata.
Entrambe le questioni sono rimaste aperte, nonostante siamo regolate contrattualmente e il MIUR continua ad ignorare il grave problema del sovraccarico di questi colleghi che stanno lavorando dal 2014/2015 senza essere remunerati.
Per queste ragioni, dopo l’ennesimo intervento nei confronti del Gabinetto del Ministero, ribadiamo che presso le nostre strutture territoriali è disponibile il facsimile per effettuare il ricorso per decreto ingiuntivo, ai sensi dell’art. 39 CCNL 2016/2018 e dell’art. 146, punto 7 del CCNL 2007.
A suo tempo la FLC CGIL aveva anche inviato una diffida al MIUR ai fini della corresponsione del compenso dovuto ai DSGA che avevano svolto il proprio incarico e che non era stato remunerato.
La mancata applicazione degli istituti contrattuali è una delle rivendicazioni alla base dello sciopero proclamato per il 17 maggio 2019.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
La memoria collettiva e l’educazione alla giustizia
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0