
Lettera al Ministero: potenziare l’organico ATA per affrontare l’emergenza graduatorie
La FLC CGIL scrive all’Amministrazione chiedendo un incontro specifico sull’emergenza compilazione graduatorie supplenze e sul necessario potenziamento dell’organico ATA


La FLC CGIL ha inviato una lettera al Gabinetto del Ministro dell’Istruzione chiedendo un incontro urgente sull’emergenza che devono affrontare le scuole per la compilazione delle graduatorie del personale supplente di terza fascia. La situazione delle segreterie è tale da non poter affrontare con un organico ordinario la mole di lavoro che attende le scuole per fronteggiare lo straordinario numero di domande che si riverseranno negli uffici amministrativi delle istituzioni scolastiche.
Da ciò la richiesta di incontro per discutere anche della più generale questione del potenziamento dell’organico che, se per il momento deve essere immediatamente rafforzato per fronteggiare l’emergenza graduatorie, nel breve e lungo periodo deve trovare un incremento strutturale per tutti i settori ATA (amministrativi tecnici e ausiliari), dal momento che sempre più onerose sono diventate le incombenze ( e ciò viene spiegato nella lettera).
In questo quadro si rammenta che una delle questioni che con urgenza vanno affrontate e superate è costituita dall’applicativo Passweb che quanto prima deve essere restituito a chi lo ha elaborato e che ha per istituto il compito di occuparsene con il suo personale a ciò specializzato, e cioè all’INPS.
__________________________________
Roma, 3 giugno 2024
All’Avv. Prof. Giuseppe Recinto
Capo di Gabinetto
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Oggetto: Richiesta incontro su compilazione graduatorie terza fascia e potenziamento di organico del personale ATA. Restituire Passweb integralmente all’INPS
La scrivente Organizzazione Sindacale chiede un incontro urgente avente ad oggetto la problematica della compilazione delle graduatorie di terza fascia del personale supplente della scuola per il triennio 2024-27.
Riteniamo necessario affrontare tale tema per non lasciare sole le scuole in un momento che, per l’enorme numero di pratiche che saranno da evadere per questo specifico adempimento, si presenta assai complicato e oneroso e al limite delle possibilità.
Noi pensiamo che debbano essere trovate delle soluzioni di sostegno alle scuole non escluso il rafforzamento dell’organico amministrativo e tecnico dedicato a questo specifico scopo.
Con l’occasione dovrebbe essere altresì affrontato il problema più generale, ormai diventato cronico dal lontano 2008/11 quando fu operato un taglio del personale ATA di ben 45.000 unità non più recuperato, del potenziamento in maniera strutturale del numero degli amministrativi tecnici e ausiliari.
Ciò perché varie a mai affrontate novità/criticità si sono affacciate nel frattempo e che meritano di essere discusse: il riversamento sulle segreterie di incombenze non scolastiche - prima non a caso a carico degli uffici territoriali - e la compilazione delle graduatorie è una di queste; l’impatto delle nuove tecnologie solo in minima parte fronteggiate dall’assunzione di solo mille Assistenti tecnici nelle scuole del primo ciclo; l’aumento del numero degli alunni con disabilità della cui assistenza si fa carico sempre e il solito bloccato numero di collaboratori scolastici (non è un caso che sul versante docente si riconosce la necessità di una stabilizzazione del personale che comunque è stato incrementato in relazione all’incremento degli alunni certificati con disabilità).
In questo quadro e in ogni caso rimane imprescindibile risolvere la questione Passweb: è applicativo che va restituito integralmente agli Uffici che lo hanno elaborato e che sono specializzati per occuparsi di pensioni e liquidazioni ovvero agli Uffici dell’INPS.
In attesa di riscontro si coglie l’occasione per porgere
Distinti saluti
Il Segretario generale FLC CGIL
Gianna Fracassi
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
- Note ministeriali Nota 52852 del 3 marzo 2025 - Trasmissione OM mobilità personale docente, educativo ed ATA e OM insegnanti di religione cattolica as 2025-26