Internalizzazione lavoratori ex LSU e appalti storici: sottoscritta la pre-intesa del CCNI sulla mobilità straordinaria
Attribuzione della titolarità di sede, mobilità straordinaria per i tempi pieni, proroga del blocco per ex co.co.co. ed ex LSU della provincia di Palermo. La FLC CGIL rilascia una dichiarazione a verbale.


Il 9 aprile 2020 è stata sottoscritta digitalmente la pre-intesa dell’Ipotesi di CCNI sulla mobilità straordinaria del personale neo assunto il 1° marzo 2020 ex LSU e Appalti storici come previsto dalla Legge 159/2019, in conversione al DL 126/2019.
Leggi l'ipotesi di CCNI
I punti salienti dell’Ipotesi di CCNI
- L’attribuzione della titolarità della sede al personale neo immesso in ruolo dal 1^marzo 2020 presso l’istituzione scolastica su cui è stata effettuata l’assegnazione, all’atto dell’assunzione in servizio. Questo personale non dovrà partecipare alle procedure di mobilità ordinaria, volontaria e/o d’ufficio, prevista per il restante personale ATA.
- La mobilità straordinaria a domanda, una tantum, riservata al personale neo assunto al 1° marzo 2020 con contratto a tempo pieno, sui posti interi, eventualmente ancora disponibili in esito alla formazione della graduatoria nazionale, nei limiti di complessivi 11.263 posti di collaboratore scolastico.
- La proroga del blocco al personale ATA, ex co.co.co. ed ex LSU della provincia di Palermo, a cui era stata attribuita la titolarità presso l’istituzione scolastica in cui prestavano servizio (art. 34, comma 4 CCNI del 6/03/2019), al fine di consentire il prosieguo delle successive operazioni di trasformazione dei contratti e di internalizzazione, previsti dalla normativa.
Nonostante l’emergenza sanitaria in corso, siamo riusciti ad aggiungere un altro tassello al processo di internalizzazione, che consentirà, dopo la fase di graduatoria nazionale, di migliorare le condizioni di lavoro del personale che, per effetto di questo contratto, avrà la possibilità di rientrare o di avvicinarsi alla propria residenza.
Abbiamo sollecitato il Mi ad aprire il confronto sulla procedura relativa alla graduatoria nazionale, in maniera tale da collocare un numero rilevante di persone che sono rimaste senza contratto o con contratto-part-time e che, in questa situazione, non hanno né reddito, né ammortizzatori sociali. Per le vie brevi il Ministero ci ha comunicato che i termini per la domanda di graduatoria nazionale dovrebbero essere aperti entro la fine di aprile con chiusura prevista dopo 15 giorni. Attendiamo una informativa dettagliata in proposito.
Questo processo di internalizzazione per noi va concluso al più presto, chiudendo anche la seconda fase assunzionale.
Al momento della sottoscrizione del CCNI abbiamo rilasciato una dichiarazione per rimarcare la positività dello strumento contrattuale, l’unico in grado di tenere insieme la tutela dei lavoratori e gli interessi generali dell’Amministrazione, al contrario di quanto è accaduto nel caso della mobilità ordinaria del personale docente e ATA dove il Mi ha agito unilateralmente con lo strumento dell’Ordinanza Ministeriale.
_________________________
Roma, 8 aprile 2020
Al Dott. Filippo Serra
Ufficio V – D.G. Personale Scolastico
Ministero Istruzione
La FLC CGIL sottoscrive il contratto sulla mobilità straordinaria del personale ex LSU ritenendo che il testo raggiunto sia una buona mediazione fra i diritti del personale e le istanze dell’amministrazione.
La sottoscrizione del contratto è la dimostrazione che le soluzioni condivise possono far arrivare a punti di avanzamento a tutela degli interessi generali, sia del personale sia dell’amministrazione.
Pertanto la FLC CGIL ritiene che le parti debbano riprendere la discussione sull’intera materia della mobilità per risolvere, attraverso la mediazione contrattuale, temi che per il 2020-21 sono stati affrontati unilateralmente a mezzo di ordinanza, come il superamento dei vincoli quinquennali del personale docente assunto da GM ex DDG 85/2018, con particolare riguardo per i docenti ex DM 631/18, e la mobilità professionale verso i licei musicali. Cosi come ritiene che sia fondamentale la ripresa di proficue relazioni sindacali su tutto ciò che concerne la prestazione lavorativa del personale della scuola, il reclutamento e il funzionamento del sistema scolastico.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU