Internalizzazione lavoratori ex LSU e appalti storici: nota di chiarimento del Ministero
La FLC CGIL fa pressione sul Ministero affinché, pur nella complicata situazione di emergenza che sta vivendo il Paese, ci siano comportamenti uniformi a tutela dei lavoratori neo-assunti in ruolo.


Il Ministero con la nota 4955 del 29 febbraio 2020, indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali, ha inviato dei chiarimenti relativi all’assunzione in servizio dei Collaboratori scolastici (ex LSU e Appalti storici) a seguito dell’approvazione della disposizione urgente, contenuta nel DL del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2020, circa la presa di servizio dei neo-assunti nei territori ove è ancora in vigore una misura straordinaria di chiusura delle scuole a causa dell’emergenza sanitaria.
Il MI (a parziale rettifica di quanto precedentemente comunicato), ha precisato che, in questi casi, la sottoscrizione del contratto di lavoro e la presa di servizio avvengono direttamente presso gli Ambiti territoriali degli USR.
Nei territori, invece, ove sia stata disposta la sospensione delle attività didattiche a seguito della suddetta emergenza sanitaria, la presa di servizio potrà avvenire regolarmente presso le scuole, in quanto le segreterie sono aperte.
Tuttavia, considerato che il primo marzo è un giorno festivo, la presa di servizio viene posticipata al primo giorno lavorativo utile (2 marzo 2020) con decorrenza degli effetti giuridici ed economici, in base a quanto chiarito dall’ARAN (parere n. 7117 del 24 ottobre 2019).
Inoltre, l’Amministrazione ha specificato che, con riferimento alle assunzioni a tempo indeterminato dei Collaboratori scolastici part-time al 50%, questi possano svolgere un’altra attività lavorativa alle dipendenze di soggetti privati, nel rispetto delle vigenti norme sulla incompatibilità.
La nota in questione è frutto dei continui solleciti fatti dalla FLC CGIL nei confronti del MI al fine di evitare comportamenti difformi e dare garanzia ai lavoratori neo-immessi in ruolo di poter prendere servizio nonostante la chiusura delle scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
- Note ministeriali Nota 120 del 9 gennaio 2023 - Cessazione dal servizio personale AFAM anno accademico 2023/2024