Il MIUR continua a trattare gli assistenti amministrativi come servi della gleba
Di nuovo emanata, nella più generale disfunzionalità del sistema, una nota che prevede lavoro notturno e festivo. Inaccettabile. Pronti al ricorso per violazione del contratto.


Le scuole ci comunicano che da ieri, 2 agosto, nell’home page del SIDI è stato nuovamente pubblicato l’avviso secondo il quale le segreterie scolastiche potranno operare dalle ore 7:00 alle ore 22:00, comprese le giornate di sabato e domenica.
Inoltre, nonostante l’avviso pubblicato sempre ieri sulla stessa home page del SIDI, ad oggi non sono state ancora aperte le funzioni di “Acquisizione sedi”, “Rettifica sedi” e “Identificazione situazioni anomale”, per l’inserimento manuale del Mod. B da parte delle segreterie scolastiche.
Gli assistenti amministrativi e i DSGA tra l’insabbiamento dei problemi causati da una pessima programmazione tecnica del SIDI, una normativa di riferimento piena di buchi e la pretesa di adeguarsi a tempistiche assurde che non tengono in considerazione il CCNL, stanno lavorando in condizioni inaccettabili!
E tutto ciò in una situazione in cui il personale di segreteria ha dato e sta dando il massimo, al limite delle forze, perché non solo non può fruire delle ferie ma nemmeno del congedo di malattia là dove necessario, in quanto non sostituibile.
In una precedente simile situazione avevamo chiesto il ritiro di tale nota.
Ribadiamo la richiesta.
E nel frattempo, a tutela di lavoratori, valuteremo con i legali le strada da percorrere per ottenere la messa in mora dei comportamenti del Ministero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022