Graduatorie di istituto docenti: ritirare la nota SIDI che invita le scuole ad inserire le domande dalle 7 alle 22 e anche di sabato e di domenica
Il SIDI ha comunicato che le segreterie possono lavorare anche al di fuori dell’orario di servizio. Sì alla proroga dei termini ma si rispettino gli orari di servizio.
Apprendiamo che il Ministero dell’Istruzione, ai fini dell’inserimento delle domande dei docenti supplenti di terza fascia, ha disposto che il sistema informativo del Ministero (SIDI) divenga straordinariamente operativo anche di sabato e di domenica, e con orario continuato dalle ore 7 alle 22.
Così, con un semplice comunicato il SIDI cambia i connotati del contratto di lavoro: prevede lavoro notturno e festivo senza porsi minimamente il problema di organizzazione del lavoro, orario, organico.
La FLC CGIL chiederà alle altre organizzazioni sindacali della scuola di attivarsi unitariamente affinché il MIUR ritiri la nota e discuta dell’argomento con la massima urgenza.
Sta diventando davvero vessatoria e ottusa la gestione di questa importante scadenza che, pur riguardando la vita concreta di decine di migliaia di docenti che aspirano ad un lavoro nella scuola e a cui occorre dare il giusto servizio, viene fatta gravare su di un ristretto numero di personale di segreteria, ridotto ai minimi termini per i tagli, impossibilitato a farsi sostituire in caso di assenza, oberato da tante incombenze che si affollano in modo particolare in questa fase dell’anno scolastico.
Si diano indicazioni al gestore del sistema informativo affinché emani una nuova nota che, pur prorogando i tempi di inserimento delle domande, non contempli il lavoro notturno e festivo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige